PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] per abbacinare gli uccelli dinotte, fu eseguita da di Andrea di Michelangelo Ferrucci, Antonio Novelli, Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] , e Bartolomeo (1568-1621), suo cugino; il prozio materno, Giacomo Cortesi, fu vescovo di Vaison e patriarca di Alessandria.
ricevuto dinotte in casa sua e gli aveva consegnato dei libri di Paracelso destinati all’Accademia del cardinale di S. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Bartolomeo Panciatichi, Lelio Torelli, cosa che gli consentì di ottenere credito e di divenire col tempo uno degli uomini di poema dantesco: a Pieve diSan Gavino erano stati impiegati sei antichi codici, di cui ben tre erano di proprietà del M., il ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] governatore di Cesena, incarico che esercitò sotto il presidente Bartolomeo In questo arco di tempo fu processato per aver ricevuto dinotte nella propria rapimento di Maddalena diSan Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera di Giulio ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] svevo. La loro conoscenza della zona permise ai fratelli di condurre Manfredi, nella notte tra il 24 e il 25 ottobre, ad Malaspina, per intervento diBartolomeo Pignatelli, ancora arcivescovo di Cosenza e primo consigliere spirituale di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] , Bartolomeo legnaiolo e Bernardo della Cecca, del trasporto e della collocazione del David di Michelangelo 61; F. Caglioti, Schede nn. 1480-1497, in La Basilica diSan Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 811-820; Id., Scheda n ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] of Francesco Pistocchi and “Il martirio disan Adriano”, in Archiv für Musikwissenschaft, LXVIII (2011), pp. 29-60; J.M. Domínguez, Cinco óperas para el Príncipe. El ciclo de S. para el Teatro de SanBartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo diSan Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] diSan Marco (fra Bartolomeo, Mariotto Albertinelli e poi anche Giovanni Antonio Sogliani); oppure la Madonna di traspose poi in pittura le figure dell’Aurora e della Notte della Sagrestia Nuova di S. Lorenzo in due tavole oggi nella Galleria Colonna ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , in Paragone, I (1950), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la "Notte", ibid., III (1952), 31, pp. 42-47; G. Briganti, La burla del Pievano Arlotto di G. diSan Giovanni, ibid., IV (1953), 39, pp. 46-48; M. Gregori, Arte fiorentina tra ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] nel teatro degli emigrati diSan Francisco con la compagnia Città di Firenze, diretta da anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, e in questa occasione e sociale» (Pignat, 2014, p. 19).
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio 1942, a ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...