MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] ; 2 lezioni per la nottedi Natale; 3 Iube Domine benedicere di S. Bartolomeo" fino al carnevale 1735; la presenza di Giacinto come violinista al S. Bartolomeo fondo musicale del monastero delle benedettine diSan Severo, San Severo 1993, pp. 416-419; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] del C. difendevano il lido diSan Nicolò si opposero, infatti, vittoriosamente alle armate di Ambrogio Doria, costretto a ritornare verso Chioggia, per evitare di essere sorpreso allo scoperto dal calar della notte. Era chiaro però, nonostante il ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di questo suo nipote il C. compiange dolorosamente la morte, avvenuta nella nottedi Guarino e di altri suoi amici influenti, non volle prestare il libro di Macrobio, come si deduce da una lettera di Guarino a Bartolomeo conti Rosso diSan Secondo.
Dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] nei pressi diSan Miniato, e la casa di Pisa. Poco più di un anno dopo notte fra il 16 e il 17 giugno un manipolo di soldati sarebbe dovuto entrare nella fortezza cittadina: al comando di voce di una congiura per consegnare Volterra a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] ’8 dicembre 1771, il giorno stesso del decesso, ordinava «che il mio corpo sia seppellito coll’abito diSan Francesco nella Venerabile Chiesa de Padri Cappuccini di Sant’Eframo Nuovo [di Napoli] nell’istesso luogo ove sta seppellita la buona memoria ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio diBartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Giano alla difesa diSan Colombano, il F Bartolomeo Imperiale, Pietro di Montenegro, Giacomo Fieschi e Brancaleone Grillo. Incaricato di manifestare la gioia della cittadinanza per l'elezione di , sbarcato in città dinotte, ottenne dal governatore ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] diSan Sebastiano, Avogadro degli Ormaneti ed Antonio da Legnago. Il D. ricevette, con Bartolomeo, il giuramento di fedeltà della cittadinanza, al capitello dinotte seguente (19 ottobre) il principe con la moglie e i figli e quanto gli restava di ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] in adorazione della Croce nella badia diSan Godendo (Contini), Le anime del Purgatorio e il Redentore nella collegiata dei Ss. Pietro e Paolo a Castelfranco di Sotto (Baldinucci), la Madonna del Carmine in S. Bartolomeo a Cutigliano (Farinati Uberti ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] periodo scrisse le vite di Petrino Belli e diBartolomeo Cristini.
Nel 1783 la scrisse la Vita disan Teobaldo (Vercelli 1786), dedicata al santo patrono di Alba.
Fece la nottedi Natale), Vittorio Emanuele I diede a Vernazza una serie di cariche ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] città di Firenze, andò ad assediarlo nella dimora in cui si era stabilito, a Lugnano. Dinotte lasciò il campo di Cortona , nella battaglia diSan Romano, immortalata nei dipinti di Paolo Uccello. Con il soccorso di Micheletto Attendolo sconfisse ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...