BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] come operista al Teatro SanBartolomeodi Napoli con Il trionfo di Camilla reginade' Volsci (libretto di S. Stampiglia), opera del tutto). La Cantata da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte del ss. Natale 1729 non è, invece, da attribuirsi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] di una ferita del Montefeltro, dovette arrestarsi di fronte alla tenace resistenza della fortezza di Bracciano affidata a Bartolomeo nel Tevere nella notte del 14 giugno 1497 e che fu a sua volta padre disan Francesco Borja.
Fonti e Bibl.: Algunos ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] poco più di una lira dalla confraternita di Santa Maria della Notte per aver di Arezzo non avevano finito di pagare la loro parte per gli affreschi nella cappella diSan Francesco. Nel 1474, e ancora nel 1476, la confraternita diSanBartolomeo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] pontificio di G. si verificò a Parigi quell'orrendo massacro di ugonotti passato alla storia come la nottedi S. BartolomeoDi conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (o San ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] pontificio di G. XIII, si verificò a Parigi il massacro di ugonotti della nottedi S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572). Si trattò di una Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] B. organizzò un nuovo colpo di mano su Milano, che fu però stroncato sul nascere. La battaglia diSan Quintino, vinta il 10 ag. sul duca di Nevers, ma sempre senza successo. La nottedi s. Bartolomeo (24 ag. 1572) colse il B. di sorpresa: in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] delle numerose operazioni militari intorno a Cardé, San Damiano, Saluzzo, come ricorda nella sua Cronaca più presto alla direzione della politica francese. Il dramma della nottedi s. Bartolomeo (24 ag. 1572), nella preparazione del quale sembra certo ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] a Ginevra e poi a Basilea dopo il massacro della nottedi S. Bartolomeo (1572); nel 1579 J. Hotman si era trasferito in la scomunica sì anche per rispetto delli Superiori", dallo statuto diSan Ginesio, che Alberico aveva riformato nel 1577. Nel corso ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune diSan Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Andrea del Sarto, con sede nel quartiere operaio diSan Salvi. Nel 1910 si iscrisse al Partito dei principali obiettivi della ‘nottedi S. Bartolomeo’ – la ‘strage’ rievocata anche da Vasco Pratolini, poi oggetto di film e documentari –, quando ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] governativo del 1861); Milton, ibid. 1868; La nottedi S. Bartolomeo, ibid. 1884; Gli ugonotti, Milano 1885. II), 1003 s. (per Angelo II); G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, 530; R. Lelièvre, Le ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...