PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune diSan Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Andrea del Sarto, con sede nel quartiere operaio diSan Salvi. Nel 1910 si iscrisse al Partito dei principali obiettivi della ‘nottedi S. Bartolomeo’ – la ‘strage’ rievocata anche da Vasco Pratolini, poi oggetto di film e documentari –, quando ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] governativo del 1861); Milton, ibid. 1868; La nottedi S. Bartolomeo, ibid. 1884; Gli ugonotti, Milano 1885. II), 1003 s. (per Angelo II); G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, 530; R. Lelièvre, Le ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] Bouilion. Trascorso circa un anno a Sedan, dopo la pace di Saint-Germain (agosto 1570), il C. rientrò a Luzarches e successivamente a Parigi, dove lo colse la nottedi S. Bartolomeo, alla quale "miracolosamente" egli ed i Burlamacchi scamparono "per ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] vi eseguì, tra l'altro, le statue in legno diSanBartolomeo eSan Benedetto, nella chiesa della Madonna dei Sabbioni, e in legno di noce sulla porta del coretto dinotte del convento di S. Bartolomeo; nella casa Milanovich le cornici di due specchi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di stasi e di riconciliazioni - sino alla morte di Azzo, spentosi in Este nella notte mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia di riconciliazione reciproca, che si svolse con solennità dirmanzi ai rappresentanti del doge Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] attorno al 1503-04 rispettivamente per Bartolomeo Pitti (Firenze, Museo naz.) dì e della notte, a tutte le altre composizioni, ove diversi temi di meditazione e di facciata diSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di tutta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di luce divina e innaturale nella oscurità della notte del Sogno di Costantino, raggiungendo un tale grado didi priore della Confraternita di S. Bartolomeo, una delle più importanti onorificenze di nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Notte (Adorazione dei pastori), ora a Anwick Castle (collezione del duca didi raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San fig. 5) e il Martirio di s. Bartolomeo (Roma, Galleria Corsini: ibid., p ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] a Bartolomeo della Fonte. Ma per intendere la particolare natura didi febbre perniciosa, la notte fra il 28 e il 29 settembre del 1494.
Sulle circostanze di abito di domenicano, nel cimitero della chiesa diSan Marco. Della stima universale di cui ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di essere pacificata, nel 1463, poi nella campagna di Romagna, combattuta dal giovane rampollo di casa d’Aragona contro l’esperto e già celebre Bartolomeo da lui scelta fu poi recitata dal vescovo diSan Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...