COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] fece, quindi, ritorno alla fortezza diSan Cristóbal con le vettovaglie, per di indios. Con abile stratagemma, egli ordinò di assalire dinotte gli Indios per catturare di , come afferma l'"Informatione diBartolomeo Colombo", di cui si dirà in seguito ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] .
Nella notte tra il Sanuto che la "bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie diSan Marco di sopra in segno è rejna" fu portata dalla chiesa diBartolomeo Pagello per solennizzare il matrimonio della regina, il panegirico di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] di Viterbo e Montefiascone; si diresse poi verso San Miniato (novembre 1369) cercando successivamente di Dal Verme, ma dinotte abbandonò il campo 750-763; Cronica dei fatti di Arezzo di ser Bartolomeodi ser Gorello, a cura di A. Bini - G. Grazzini ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] torna in Umbria e sposa Bartolomea Orsini, cugina di Virginio. Quindi accorre a lodi Altamura. In compenso ottiene la contea diSan Marco in Calabria. Ma, dopo questo notte, è pervenuta in Lodi Vecchio una pressante richiesta d'aiuto da parte di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ministro del Regno di Napoli) e il futuro cardinale Bartolomeo Pacca.
Al resto della notte nell'estenuante opera di salvare da motu proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello diSan Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un giorno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] di una ferita del Montefeltro, dovette arrestarsi di fronte alla tenace resistenza della fortezza di Bracciano affidata a Bartolomeo nel Tevere nella notte del 14 giugno 1497 e che fu a sua volta padre disan Francesco Borja.
Fonti e Bibl.: Algunos ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] pontificio di G. XIII, si verificò a Parigi il massacro di ugonotti della nottedi S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572). Si trattò di una Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] B. organizzò un nuovo colpo di mano su Milano, che fu però stroncato sul nascere. La battaglia diSan Quintino, vinta il 10 ag. sul duca di Nevers, ma sempre senza successo. La nottedi s. Bartolomeo (24 ag. 1572) colse il B. di sorpresa: in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] delle numerose operazioni militari intorno a Cardé, San Damiano, Saluzzo, come ricorda nella sua Cronaca più presto alla direzione della politica francese. Il dramma della nottedi s. Bartolomeo (24 ag. 1572), nella preparazione del quale sembra certo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di stasi e di riconciliazioni - sino alla morte di Azzo, spentosi in Este nella notte mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia di riconciliazione reciproca, che si svolse con solennità dirmanzi ai rappresentanti del doge Bartolomeo ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...