GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] come famiglia di segretari e pervenire infine nel 1694, con Bartolomeo, al titolo di patrizio veneto di Venezia e la Persia, Torino 1865, p. 74; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani con la bibliografia delle relazioni di viaggio ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] posare per molte ore in un luogo, camminano e di giorno e dinotte, passano a cavallo per qualunque strada la più dissestata , a Torrecuso, SanBartolomeo in Galdo, Colle, Castelvetere, Morcone e Torremaggiore.
Nell'estate di quell'anno 1863 il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] riuscì a giungere al villaggio diSan Leucio presso Benevento, dove riteneva di poter ricevere aiuto dal principe di Riccia, che aveva fatto della principessa di Riccia. Giunto, quindi, a Benevento chiese asilo nella chiesa di S. Bartolomeo, nella ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano, che la notte fra il 13 ed idea di sfruttare il fatto che egli fosse prigioniero per avere la fortezza diSan Colombano. concedeva Cazzano e Merlino a Bartolomeo Bonaccorsi Quarteri di Lodi e nell'ottobre Trecella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Roma che Giulio voleva "tornar in Roma" (Sanuto, XXVII, col. 628). Affidata Firenze al Sant'Angelo con Bartolomeo Gattinara, fin dal di nuovo davanti all'antico problema di stringere un reale accordo con lui, come se niente fosse cambiato.
Nella notte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBartolomeo Ricci, nel suo candidarsi a pedagogo d'Alfonso d'Este, il futuro duca di Ferrara, la citazione appunto di questo caso come prova che un bimbo didi F. che nel marzo era a Milano, a Castel San segni di particolare dolore - nella notte tra ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] facesse uso di artiglieria leggera in battaglia. Al calar della notte la vittoria di un principe; gli ampliamenti e le ristrutturazioni erano probabilmente opera diBartolomeo Gadio di ai fini biografici sono: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] notte, prese il nome di Giulio III, per riconoscenza nei confronti di -1554, a cura di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L An unknown diary of Julius III's conclave by Bartolomeo Stella, a servant of cardinal Pole, in Annuarium ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] trascinarono dietro di sé i loro aderenti. I negoziati si svolsero in tutta rapidità nella notte del 28 agosto 10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1909; A. de Boüard, Lettres de Rome de Bartolomeo de Bracciano à Virginio Orsini ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Firenze, pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata contemporaneamente a Roma nella notte fra il 26 e il 27 marzo 1378 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nuova, suo titolo cardinalizio.
La tomba di G. XI, ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...