KENSINGTON (A T, 45-46)
Lina Genoviè
Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] della corte reale con Guglielmo III, il quale acquistato il palazzo di Heneage Finch, gran cancelliere e poi conte di Nottingham, sul lato occidentale dei Kensington Gardens, ne fece una dimora reale. Il palazzo si chiamò allora Kensington Palace e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i pesi leggeri ‒ dopo che a Mosca, nel 1973, si era disputata l'ultima edizione dei Campionati d'Europa. A Nottingham partecipò per la prima volta la Cina. L'Italia ebbe risultati mediocri: nessuno dei quattro equipaggi seniores in gara (singolo, 2 ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] anni (1397), R. si sentì abbastanza forte per infierire sugli antichi oppositori: Gloucester e Arundel furono uccisi, Warwick, Nottingham e Bolingbroke (questi due ultimi nonostante l'appoggio che gli avevano dato in un secondo momento) inviati in ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] aggravarono ancora, al momento dei preliminari della pace di Utrecht. Un tentativo dei Whig, accordatisi con Marlborough e Nottingham, per ostacolare la conclusione della pace, fallì; Marlborough fu licenziato, il 31 dicembre 1712, sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pugin trova posto nella storia dell’architettura soprattutto per la sua opera di [...] of Parliament di Londra. Tra le chiese costruite da Pugin ricordiamo Saint Giles a Cheadle (1839-1844), la cattedrale di Nottingham (1842-1844) e Saint Augustine a Ramsgate (1846-1851); nell’ambito dell’architettura domestica va ricordato il suo ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] come possesso della famiglia De Ferrers o De Ferrieres, nota altresì come quella dei conti Ferrers, conti di Tutbury e di Nottingham. Roberto de Ferrieres, terzo figlio di Enrico (morto nel 1139), fu creato conte di Derby da re Stefano nel 1138. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] a. M.-New York 1989; "Lektüre - ein anarchischer Akt". A. Nottingham symposium with Hans Magnus Enzensberger, ed. H. Siefken, J.H. Reid, Nottingham 1990; U. Nam, Normalismus und Postmoderne: Diskursanalyse der Gesellschafts- und Geschichtsauffassung ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] José Cecilio del Valle, padre dell’indipendenza del Guatemala. Vi rimase fino alla fine del 1824, quando si trasferì a Nottingham. In quei primi anni di esilio inglese, grazie a John Bowring, strinse anche amicizia con Sarah Austin, animatrice di un ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di
Florence M. G. Higham
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1658, morto a Lisbona nel 1735. Figlio di John Mordaunt, dopo avere studiato a Eton [...] in Irlanda nello stesso anno, fu uno del Consiglio dei nove, istituito per la regina. La sua ostilità per i tories, Nottingham e Danby, e la sua tendenza a litigare con tutti, ne fecero un consigliere poco comodo; i suoi tentativi per insinuarsi nel ...
Leggi Tutto
LAWTON, Thomas
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Bolton, 6 ottobre 1919-6 novembre 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1935-36: Burnley (dilettanti); marzo 1936-gennaio 1937: Burnley [...] 'Italia a Torino che mise fine, in pratica, all'era di Vittorio Pozzo. Poco fortunata la carriera di allenatore, che chiuse molto presto dopo una serie di amare retrocessioni, diventando successivamente opinionista per il Nottingham Evening Post. ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...