• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [175]
Zoologia [83]
Musica [61]
Arti visive [60]
Sistematica e zoonimi [60]
Cinema [48]
Letteratura [42]
Storia [28]
Medicina [23]
Temi generali [21]

notturno

Enciclopedia on line

L’ufficiatura, che nella Chiesa antica si teneva di notte e constava di 9 salmi e 9 lezioni; oggi viene denominato ufficio delle letture e consta di 3 salmi e 2 letture. Composizione strumentale che nel 18° sec. era divisa in più movimenti, analogamente alla serenata e alla cassazione. Dal 19° sec. indica un pezzo unico, specialmente per pianoforte, in forma libera o di canzone ternaria, in stile melodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notturno (1)
Mostra Tutti

Cuniculus

Enciclopedia on line

Genere di grossi Roditori notturni della famiglia Dasiprottidi detti paca, diffusi con due specie dal Messico al Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI – BRASILE – MESSICO – SPECIE

Agamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano [...] tramite movimenti ritmici del capo e delle zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamidi (1)
Mostra Tutti

succiacapre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

succiacapre Giuseppe M. Carpaneto Rondoni notturni I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] popoli europei e africani messaggeri dei maghi. Sono molto abili nel volo, considerando che si spostano prevalentemente nelle ore notturne. Non a caso prediligono gli ambienti aperti, come le savane africane, dove vive la maggior parte delle specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su succiacapre (2)
Mostra Tutti

MAMESTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMESTRA Emilio Turati . Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] Hb., Haderonia Stgr., Polia Tr. Queste farfalle hanno ali anteriori dai colori piuttosto oscuri, bruni o grigi, con macchie vascolari e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più ... Leggi Tutto

Crisopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, crepuscolari o notturni, delicati, di color verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi purpurei-iridati, luminosi nel buio. Le larve cacciano piccoli insetti. [...] Generi principali: Chrysopa (v. fig.), Notochrysa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI PLANIPENNI – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisopidi (1)
Mostra Tutti

ASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di Uccelli, dell'ordine dei Rapaci notturni o Striges, hmiglia Bubonidae, a cui appartengono varie specie di Gufi (Gufo comune, Gufo di palude, ecc.); v. gufo. ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – SPECIE – RAPACI – GENERE – GUFI

Dead of Night

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dead of Night Geoff Brown (GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] (The Linking Story, The Hearse Driver), Charles Crichton (The Golfing Story); produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: Angus MacPhail (The Christmas Party), John Baines (The Haunted Mirror, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ALUCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome generico, in disuso, per indicare alcuni Rapaci notturni. ... Leggi Tutto
TAGS: RAPACI NOTTURNI – RAPACI

Osmilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri, di medie dimensioni, crepuscolari o notturni (v. fig.). Le larve igrofile vivono sotto le pietre o fra i muschi e lungo le sponde dei ruscelli; predano larve di altri insetti, [...] specialmente di Ditteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – DITTERI – INSETTI – MUSCHI – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali