• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [175]
Zoologia [83]
Musica [61]
Arti visive [60]
Sistematica e zoonimi [60]
Cinema [48]
Letteratura [42]
Storia [28]
Medicina [23]
Temi generali [21]

Heller, Stephen

Enciclopedia on line

Heller, Stephen Musicista (Budapest 1814 - Parigi 1888). Studiò a Vienna; stabilitosi dal 1838 a Parigi, vi acquistò gran fama di concertista e di insegnante di pianoforte. La sua produzione comprende circa 150 numeri [...] d'opera: sonate, sonatine, notturni, scherzi, variazioni, valzer, mazurche, ballate e alcuni quaderni di studî. Senza aver grande genialità, H. riesce a ottenere creazioni apprezzabili per la loro semplice e dolce poesia: Nuits blanches, Promenades d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST – MAZURCHE – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heller, Stephen (1)
Mostra Tutti

Grillacrididi

Enciclopedia on line

(o Grillacridi) Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi, quasi esclusivamente tropicali. Hanno corpo grosso e tozzo, antenne lunghe, tibie lunghe e spinose; spesso sono privi di apparati stridulatori e [...] di ali; si nutrono di organismi morti, soprattutto vegetali; notturni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORTOTTERI – ENSIFERI – INSETTI – ANTENNE

Echimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Istricomorfi della regione neotropica, suddivisa nelle sottofamiglie Echimini e Dattilomini. Simili a ratti, misurano da 10 a 50 cm, esclusa la coda. Nella sottofamiglia Echimini [...] sono presenti setole spiniformi. Erbivori e frugivori; spesso gregari; prevalentemente notturni, preferiscono le zone umide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISTRICOMORFI – RODITORI

Fantuzzi, Eliano

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Verona 1909 - Roma 1987). È stato a lungo a Parigi e, dal 1945, si è stabilito a Roma; la sua pittura risente, nell'impostazione cromatica e nella tematica, della "scuola romana" pur [...] con accenti inconfondibilmente veneti; ha prediletto effetti notturni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – VERONA – ROMA

DEGOLA, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Giocondo Danilo Prefumo Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki. Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] di alcune garbate romanze da camera e di notturni che ottennero un buon successo nei salotti genovesi, si dedicò al melodramma. L'opera d'esordio, Isabella Spinola - rappresentata col titolo di Adelisa al teatro Carlo Felice di Genova nella primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eugènio principe di Svezia

Enciclopedia on line

Eugènio principe di Svezia Pittore e decoratore (Drottningholm 1865 - Valdemarsudde 1947), figlio di re Oscar II. Studiò a Parigi (1887-89) presso F.-J.-Fl. Bonnat e H. Gervex, esordì nel 1889 all'Esposizione di Parigi, dipinse [...] quasi esclusivamente paesaggi, con predilezione per effetti crepuscolari e notturni e con tendenza ad accentuarne il lirismo e a stilizzarli decorativamente. Eseguì anche pitture murali (nel Teatro di prosa a Stoccolma, nella scuola di Östermalm) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELIBIDACHE, Sergiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Roman (Romania) il 26 luglio 1912. Ebbe la prima educazione musicale a Bucarest e poi per vario tempo alternò gli studî di musica, di filosofia e di matematica con il lavoro [...] in locali notturni e scuole di danza di Parigi. Dal 1939 al 1945 studiò al conservatorio di Berlino, dove fu allievo di Hans Thiessen e Fritz Stein, seguendo contemporaneamente i corsi di musicologia tenuti all'università da Arnold Schering e Georg ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – WILHELM FURTWÄNGLER – ARNOLD SCHERING – FRITZ STEIN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBIDACHE, Sergiu (2)
Mostra Tutti

ACCIPITRES

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine della classe degli Uccelli, che comprende i Rapaci diurni, riconoscibili esternamente dal becco uncinato, fornito di cera, nella quale si aprono le narici. Unghie forti e potenti, come quelle degli [...] Striges o Rapaci notturni. Forniti più o meno abbondantemente di piumino. Abitudini diurne. Uova rossicce con macchie, in alcuni casi immacolate. È un ordine cosmopolita che in Europa è rappresentato da due famiglie: Falconidae e Aquilidae. ... Leggi Tutto
TAGS: FALCONIDAE – UCCELLI – EUROPA – RAPACI – UOVA

Te lucis ante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Te lucis ante Dante Balboni Dal tempo di s. Benedetto (m. 540) l'inno Te lucis ante terminum era cantato dai monaci al termine della giornata come invocazione di presidio e di difesa da parte di Dio [...] perché i sogni notturni e le suggestioni diaboliche non contaminassero i corpi durante il riposo. La robustezza dei concetti e la scioltezza del ritmo hanno suggerito s. Ambrogio come autore, il cui stile l'inno certamente riflette. Dopo il canto ... Leggi Tutto
TAGS: BREVIARIO ROMANO – MIRRA – ALME

Madoqua

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi Antilopini, detti dik-dik, con 4 specie dell’Africa orientale e meridionale. Alti al garrese 35-40 cm, hanno muso allungato, corna rivolte indietro e con in mezzo [...] un ciuffo di peli, coda corta, zoccoli piuttosto lunghi. Schivi, prevalentemente notturni, vivono in coppie territoriali nella boscaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – BOVIDI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali