• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [611]
Zoologia [83]
Biografie [175]
Musica [61]
Arti visive [60]
Sistematica e zoonimi [60]
Cinema [48]
Letteratura [42]
Storia [28]
Medicina [23]
Temi generali [21]

Cuniculus

Enciclopedia on line

Genere di grossi Roditori notturni della famiglia Dasiprottidi detti paca, diffusi con due specie dal Messico al Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORI – BRASILE – MESSICO – SPECIE

Agamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano [...] tramite movimenti ritmici del capo e delle zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamidi (1)
Mostra Tutti

succiacapre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

succiacapre Giuseppe M. Carpaneto Rondoni notturni I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] popoli europei e africani messaggeri dei maghi. Sono molto abili nel volo, considerando che si spostano prevalentemente nelle ore notturne. Non a caso prediligono gli ambienti aperti, come le savane africane, dove vive la maggior parte delle specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su succiacapre (2)
Mostra Tutti

Crisopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, crepuscolari o notturni, delicati, di color verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi purpurei-iridati, luminosi nel buio. Le larve cacciano piccoli insetti. [...] Generi principali: Chrysopa (v. fig.), Notochrysa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI PLANIPENNI – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisopidi (1)
Mostra Tutti

Osmilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri, di medie dimensioni, crepuscolari o notturni (v. fig.). Le larve igrofile vivono sotto le pietre o fra i muschi e lungo le sponde dei ruscelli; predano larve di altri insetti, [...] specialmente di Ditteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – DITTERI – INSETTI – MUSCHI – LARVE

Strigiformi

Enciclopedia on line

Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] e rocce, ove depongono da 1 a 12 uova bianche tondeggianti. Alla famiglia Strigidi appartengono specie di abitudini notturne (gufi, civette, assioli), che frequentano foreste, aree aperte o antropizzate: hanno becco a uncino, con cera alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – STRIGIDI – CIVETTE

lori

Enciclopedia on line

Nome comune dei Primati Strepsirrini Lorisiformi Loridi della sottofamiglia Lorini o Lorisini (generi Loris e Nycticebus). Notturni, arboricoli, lunghi 20-40 cm, hanno forme gracili, arti lunghi, coda [...] rudimentale. La specie più nota è il l. gracile (L. tardigradus), minacciato, endemico dello Sri Lanka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – STREPSIRRINI – LORISIFORMI – SRI LANKA – ENDEMICO

Gimnurini

Enciclopedia on line

(o Galericini o Hylomyinae) Sottofamiglia di Insettivori Erinaceidi. Diffusi nelle foreste umide del Sud-Est asiatico; carnivori e notturni, vivono al suolo; hanno dimensioni variabili fra un grosso topo [...] e un piccolo gatto, pelame rigido, ma non spinoso. Comprende il ratto lunare (Echinosorex gymnura) e i gimnura, con i generi Hylomys, Neohylomys Podogymnura e Neotetracus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEIDI

Falangeridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Metateri Diprotodonti; marsupiali arboricoli diffusi in Australia, Nuova Guinea e alcune isole minori. Onnivori e notturni, coda lunga e spesso prensile, con la parte distale nuda; alluce opponibile. [...] Comprendono tra gli altri generi: gli opossum australiani o falangisti (Trichosurus), semi-terrestri, che vivono nelle foreste, dalla coda terminante con un ciuffo di lunghi peli; e i cuscus o falangeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPOSSUM AUSTRALIANI – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – METATERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falangeridi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali