La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] der antiken Welt, Stuttgart 1895-1921, I, pp. 25-26; D.S. Potter, The Roman Empire at Bay, A.D. 180-395, London 2004, p. 649 nota 115. Cfr d’or de Claude le Gothique, un honneur étrangement nouveau, in Historiae Augustae Colloquium Genevense, n.s. 7 ( ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e definitivamente tramontati, in confronto alle brillanti creazioni dell'art nouveau o liberty).
Per l'arte e l'attività dei ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 21-59, in partic. 43.
43 M.-Y. Perrin, Le nouveau style missionnaire. La conquête de l’espace et du temps, in II 9,1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore.
83 Itin ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] poesia moderna non è inferiore a quella degli autori greci e romani, la scienza (e la stessa filosofia) ha fatto grandi passi di "sette". Da ciò la visione, delineata nel Nouveau monde industriel et sociétaire (1829) con ossessiva preoccupazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Vita è la definizione del progressivo ampliamento della città romana dal primitivo nucleo punico e della sua pianificazione urbanistica di Marco Aurelio: G. Di Vita Evrard, Un «nouveau» proconsul d'Afrique parent de Septime Sévère: Caius Septimius ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nella ricerca e nell’uso». Alberti di Villanova, nel suo Nouveau dictionnaire, ne rafforzava il valore negativo: «questo termine ha (Istituto Marie Haps, Bruxelles); Observatorul neologic român (ONeRom, Istituto di linguistica Iorgu Iordan, Bucarest ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] l’elemento centrale che permette di definire la comunità romana. Così egli apre il libro I del suo Codice
3 Malal., chron. XVIII 1.
4 Rom. Mel., 54, in Hymnes. V. Nouveau Testament (XLVI-L) et Hymnes de circonstance (LI-LVI), éd. par J. Grosdidier de ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Nantes, parlò di Luigi XIV come di un «nouveau Constantin» e il paragone venne poi continuato dal giurista Henri Majestie, 1589, pp. 1-3.
25 E. Gibbon, The Decline and Fall of the Roman Empire, London 1994 (I ed. 1776-1789), II, pp. 190-191.
26 F. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] di Abgar si vedano A. Desreumaux, Abgar, le roi converti à nouveau. Les chrétiens d’Édesse selon la Doctrine d’Addaï, in De Attias, Paris 1997, pp. 217-227; I. Ramelli, Edessa e i Romani tra Augusto e i Severi: aspetti del regno di Abgar V e di Abgar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] rappresenta il trionfo – e la conclusione – dell’Art nouveau: un termine attribuito per estensione a quel movimento europeo anche nazionali, come il linoleum (il lini oleum della tradizione romana), il buxus, l’anticordal (un alluminio al 98%), l’ ...
Leggi Tutto
nouveau roman
‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...