• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Letteratura [58]
Biografie [50]
Arti visive [19]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

TAGORE, Rabindranath

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGORE, Rabindranath Ambrogio BALLINI Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861. La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] mistica medievale. Traduzione italiana di numerose opere poetiche e in prosa: ed. Carabba, Lanciano; francese: ed. Nouvelle Revue Française; Rieder et Co.; Payot, Stock, Delpench, Parigi; tedesca: edizione L. Reclam, Lipsia; K. Wolff, Berlino. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGORE, Rabindranath (3)
Mostra Tutti

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] (o altri del suo livello) e chiarita l'identità dell'autrice - Dominique Aury (1906-1998), potente segretaria della Nouvelle revue française e di Paulhan amante -, restava infatti da spiegare come potesse essere opera di una donna un libro che a ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

CONRAD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere inglese, nato il 3 dicembre 1857 in Ucraina da famiglia polacca, morto il 3 agosto 1924 a Bishopsbourne (Kent). Il suo vero nome era Teodor Józef Konrad Korzeniowski. Il padre, uomo di lettere [...] 1926; G. Jean-Aubry, J. C.: Life and Letters, Londra 1927. Vedi pure il numero di dicembre 1922 della Nouvelle Revue Française, dedicato tutto a studî e reminiscenze su Conrad, con un saggio sulla topografia delle avventure narrate nei suoi racconti ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FORD MADOX FORD – JOSEPH CONRAD – INGHILTERRA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONRAD, Joseph (2)
Mostra Tutti

CLAUDEL, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato nel 1868 a Villeneuve-sur-Fin (Aisne), vivente. Non è stato mai letterato "di professione"; ma ha percorso la carriera consolare e diplomatica su tre continenti: allievo console (1892); [...] versione di P. Jahier (Firenze 1912). Le successive opere drammatiche del C. e quelle liriche sono stampate presso la Nouvelle Revue Française (Parigi 1912 segg.). Altre opere, oltre le già citate, sono: Connaissance de l'Est, voll. 2, Parigi 1900-05 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERATORE CINESE – COVENTRY PATMORE – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDEL, Paul (3)
Mostra Tutti

STAROBINSKI, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAROBINSKI, Jean Massimo Colesanti Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] and the French critical debate, in Yale French Studies, 1970, pp. 154-65; A. Clerval, L'øil vivant du critique, in Nouvelle Revue Française, 219, marzo 1971, pp. 85-90; A. Pizzorusso, La relazione critica, in Paragone, 260, ott. 1971, pp. 146-50; F ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FERDINAND DE SAUSSURE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROBINSKI, Jean (2)
Mostra Tutti

Perec, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perec, Georges Simona Mambrini Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] dell'engagement e nouveau roman, collaborando a riviste quali Les lettres nouvelles, Cause commune, Partisans, La nouvelle revue française. Nel 1967 aderì all'OULIPO (Ouvroir de Littérature Potentielle), il gruppo di ricerca sperimentale fondato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOUVEAU ROMAN – ENIGMISTICA – SOCIOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perec, Georges (1)
Mostra Tutti

Bauchau, Henry

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, [...] sur la Vienne (apparsi nel volume Étés, pubblicato con W. Lambersy, 1997). bibliografia Ph. Jaccottet, Henry Bauchau, in La nouvelle revue française, 1958, p. 325. G. Michaux, Et c'était la parole qui avait été blessée jadis, in Études de littérature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – HENRY BAUCHAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauchau, Henry (1)
Mostra Tutti

MASSON, André

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASSON, André Alexandra Andresen (App. III, II, p. 44) Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] York; Surrealism, 1975, Museo d'arte moderna di Tokyo; Biennale di Venezia, 1986). Autore di numerosi articoli per la Nouvelle Revue Française e per Les Temps modernes (questi ultimi raccolti nel volume Le plaisir de peindre, 1950) e di alcuni saggi ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LES TEMPS MODERNES – NEW YORK – GINEVRA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSON, André (2)
Mostra Tutti

SAINT-JOHN PERSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAINT-JOHN PERSE Vittorio STELLA Pseudonimo dello scrittore francese Marie-René-Alexis de Saint-Léger-Léger, nato nella Guadalupa il 31 marzo 1887 da una famiglia borgognona di antica nobiltà stabilitasi [...] e nelle terre dell'America tropicale. Nel 1960 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Esordì nella Nouvelle Revue Française con le Images à Crusoé (1906-1909). Seguono le opere poetiche che gli diedero fama sin da giovane negli ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GOVERNO DI VICHY – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – GUADALUPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JOHN PERSE (2)
Mostra Tutti

BO, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, II, p. 245) Scrittore e critico, rettore dell'università d'Urbino ininterrottamente dal 1947 e senatore a vita (luglio 1984), dal 1981 anche presidente del premio ''La penna d'oro''; ha continuato [...] , Lorca, Ortega y Gasset e, fra quelli curati, Sainte-Beuve, Bontempelli, Quasimodo, Dickens, Papini, Proust, La nouvelle Revue Française, ecc.) e di vigile commentatore di temi della cultura militante, mai disimpegnati sul piano morale, ideologico e ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – FIRENZE – URBINO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali