• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Letteratura [58]
Biografie [50]
Arti visive [19]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

JOYCE, James

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOYCE, James (XIX, p. q.67) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Zurigo il 13 gennaio 1941. Dopo la pubblicazione di Ulysses, il J. iniziò un'altra voluminosa opera di cui stampò alcuni estratti [...] , 9 marzo 1929; S. Gilbert, in Nouvelle Revue Française, aprile 1929; M. Brion, in La Revue hebdomadaire, 20 aprile 1929; M. Thiébault, in La Revue de Paris, 15 giugno 1929; P. d'Exideuil, in La Revue nouvelle, luglio-agosto 1929; L. Berti, Aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REVUE DES DEUX MONDES – VALERY LARBAUD – REVUE DE PARIS – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOYCE, James (3)
Mostra Tutti

BLANCHOT, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] 1971). Bibl.: G. Bataille, L'expérience intérieure, Parigi 1943; M. Butor, Celui qui ne m'accompagnait pas, in Nouvelle revue française, 8 (1953); A. Robbe-Grillet, Dans le labyrinthe, Parigi 1959; Maurice Blanchot, in Critique, 229 (giugno 1966); Fr ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – MAURICE BLANCHOT – LAUTRÉAMONT – MONTPELLIER – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHOT, Maurice (2)
Mostra Tutti

ÉTIEMBLE, René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico della letteratura, critico e romanziere francese, nato a Mayenne il 26 gennaio 1909. Professore in varie università straniere e critico letterario di Les temps modernes e poi della Nouvelle revue [...] française, scrive il suo primo saggio nel 1936, Proust et la crise de l'intelligence; seguono Rimbaud (1936), in collaborazione con Yassu Gauclère, Six essais sur trois tyrannies (1951), Hygiène des lettres, in tre volumi (1952-58), Le mythe de ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LES TEMPS MODERNES – SINOLOGIA – SORBONA – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉTIEMBLE, René (1)
Mostra Tutti

AUDIBERTI, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato ad Antibes il 25 marzo 1899; trascorse l'infanzia nel Sud. Nel 1926 divenne redattore del Petit Parisien; collaborò alle maggiori riviste letterarie, fra cui La Nouvelle Revue [...] interprete dell'inane ansia umana di trascendere la condizione stessa dell'umanità. Bibl.: R.A. Gutmann, in Introduction à la lecture des poètes français, Parigi 1950; H. Amer, A. romancier de l'incarnation, in Nouvelle Revue Française, 1956, n. 10. ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – MALLARMÉ – ANTIBES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIBERTI, Jacques (1)
Mostra Tutti

FERNANDEZ, Dominique

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico e italianista francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 25 agosto 1929. Dopo gli studi all'École Normale Supérieure, insegnò italiano all'Institut Français di Napoli. Attualmente, F. è professore d'italiano [...] (1971) e Porporino ou les mystères de Naples (1974) Prix Médicis 1974. Bibl.: H. Amer, L'Écorce des pierres, in Nouvelle revue française, 15 (1960); M. Nadeau, Un roman de l'inconscient, in La quinzaine littéraire, 82 (I° nov. 1969); C. Rosso, Lettre ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – ITALIA – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDEZ, Dominique (2)
Mostra Tutti

YOURCENAR, Marguerite

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YOURCENAR, Marguerite (pseudohimo di Marguerite de Crayencour) Paola Ricciulli Romanziera, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903. Infaticabile viaggiatrice, soprattutto in Oriente, abita [...] ?). È la prima donna a essere stata accolta (1980) dall'Académie française. Bibl.: J. Blot, M. Yourcenar, Parigi 1971; J. Roudaut, Une autobiographie impersonnelle, in Nouvelle Revue Française, 310 (1° nov. 1978), pp. 71-81; F. Dupont, Adieux à ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – IMPERATORE ROMANO – STATI UNITI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOURCENAR, Marguerite (2)
Mostra Tutti

DURAS, Marguerite

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 616) Scrittrice francese. Confermando una disposizione al racconto sempre più essenziale (Véra Baxter ou les plages de l'Atlantique, Les yeux verts, 1980; L'homme assis, L'homme atlantique, [...] Savannah Bay (1982); La danse de mort (1984); La bête dans la jungle (1984). Bibl.: F. de Martinoir, L'amant, in Nouvelle Revue Française, 383 (dicembre 1984), pp. 92-95; J.-L. Seylaz, Les romans de Duras. Essai sur une thématique de la durée, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti

BRETON, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta, scrittore e polemista francese, morto a Parigi nel 1966. Negli ultimi anni si era dedicato alla riedizione dei suoi testi più famosi, e a rivendicare ancora con decisione l'originalità del surrealismo. [...] (1952-1965). Bibl.: Ph. Soupault, Le vrai Breton, Liegi 1966; Breton et le mouvement surréaliste, numero speciale della Nouvelle revue française, apr. 1967; C. Browder, Breton arbiter of surrealism, Ginevra 1967; M. Carrouges, Breton et les données ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – AIX-EN-PROVENCE – SURREALISMO – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, André (2)
Mostra Tutti

DEGUY, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore e poeta francese, nato a Parigi il 25 maggio 1930; agrégé di filosofia, professore di Letteratura all'università di Parigi VIII, collaboratore di Critique e della Nouvelle Revue Française, ha [...] fondato la Revue de Poésie (1964) e Poésie (1976). Ha pubblicato un importante saggio su Th. Mann (Le monde de Thomas Mann, poésie, 1985). Bibl.: D. Delas, Dix questions à Deguy, in Le Français d'aujourd'hui, 56 (dicembre 1981), pp. 101-104; J.-P. ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGUY, Michel (1)
Mostra Tutti

CAMUS, Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, morto in un incidente d'auto a Petit-Villeslevin (Sens) il 4 gennaio 1960. Aveva ricevuto nel 1957 il Premio Nobel per la letteratura. Bibl.: Hommage à Albert Camus, in La Nouvelle [...] revue française, VIII (1960), n. 87 (scritti di varî). ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUS, Albert (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali