• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [163]
Letteratura [58]
Biografie [50]
Arti visive [19]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Storia [10]
Religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

PAVESE, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAVESE, Cesare (App. II, 11, p. 511) Scrittore, morto suicida a Torino il 27 agosto 1950. Gli ultimi libri da lui pubblicati furono: La bella estate (Torino 1949), tre racconti; La luna e i falò (ivi [...] 1955, C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; P. Jahier, in Il Ponte, febbr. 1953; J. Duvignaud, in Nouvelle Revue Française, giugno 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; E. Falqui, Novecento letterario, IV, Firenze 1954, e ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FIRENZE – PARIGI – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

SUARÈS, André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SUARÈS, André Poeta, saggista e critico francese, nato al Vallon de l'Oriol (Bouches-du-Rhône) nel 1866. Fermo fino all'ostinazione su posizioni intellettuali dogmatiche, il suo orgoglio e la sua sincera [...] , la bien-aimée, 1932). Il S. ha collaborato con lo pseudonimo di Caërdal alla Nouvelle Revue Française e con lo pseudonimo di Yves Scantrel alla Grande Revue. Delle sue molte opere si ricordano solo, oltre alle citate: Trois hommes: Pascal, Ibsen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARÈS, André (1)
Mostra Tutti

PIEYRE DE MANDIARGUES, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEYRE DE MANDIARGUES, André Paola Ricciulli Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Parigi il 14 marzo 1909. Nipote del collezionista P. Bernard, compie studi di archeologia e viaggia in Europa [...] in L'Âge de craie (1961). Bibl.: J. Petit, Pieyre, "La Marge", in Le Français dans le monde, genn.-febbr. 1969; A. Clerval, Pieyre un érotique baroque, in Nouvelle revue française, 224, agosto 1971; R. Kanters, Les trésors de Pieyre, in Le Figaro ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LÉONOR FINI – SURREALISMO – BOMARZO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEYRE DE MANDIARGUES, André (1)
Mostra Tutti

FOURNIER, Henri-Alain

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOURNIER, Henri-Alain Vittorio STELLA Scrittore, nato a La Chapelle d'Angillon (Cher) il 3 ottobre 1886, morto in guerra presso VieuxSaint-Rémy il 22 settembre 1914. Dal 1906 al 1911 pubblicò alcune [...] in Miracles (1924). Dal 1910 al 1914 fu redattore del "Courrier Littéraire" del Paris-Journal; nel 1914 scrisse anche sulla Nouvelle Revue Française. Il suo capolavoro, Le Grand Meaulnes (1913; trad. ital. Il grande amico, Milano 1931), è un romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SIMBOLISTICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURNIER, Henri-Alain (1)
Mostra Tutti

ROBBE-GRILLET, Alain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBBE-GRILLET, Alain Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Brest il 19 marzo 1922; studiò agronomia e ingegneria, e fu poi ingegnere all'Institut des Fruits et Agrumes Coloniaux, per conto del [...] quale eseguì numerose missioni di studio nell'Africa francese. Collaboratore d'importanti riviste, la Nouvelle Revue Française, Critique, Les Lettres Nouvelles, L'Express, ecc., ha pubblicato tre romanzi: Les Gommes (1953; Prix Fénéon), Le Voyeur ( ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – AGRONOMIA – AFRICA – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBE-GRILLET, Alain (3)
Mostra Tutti

THOMAS, Jean-Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, Jean-Émile Vittorio STELLA Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] della Nouvelle Revue Française, del Figaro Littéraire. Dal 1937 al 1944 insegnò letteratura francese nelle univ. di Poitiers e Lione. Capo di gabinetto al ministero dell'Educazione (1944-45), è stato successivamente direttore generale delle relazioni ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'ombre des épées e Les Onze devant la Porte dorée (1924): quest'ultimo celebre componimento (edito nella prestigiosa Nouvelle Revue Française), legato al calcio e nato dalla personale esperienza di gioco nei campi di periferia, in squadre domenicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MACCHIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIA, Giovanni Enrico Guaraldo Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla. Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] e al Collège de France, dove incontrò P. Hazard. Conobbe J. Paulhan, che lo introdusse al cenacolo della Nouvelle Revue française di indirizzo classicista. Tuttavia il M. era attirato dal bizzarro, dal grottesco, dalla buffa e tragica mobilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – DISCORSO SUL METODO – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] l'anticonformismo di Omnibus, che seguiva la linea antiautarchica ed europeizzante di Solaria, avendo come modello la Nouvelle Revue française, la stampa inglese e soprattutto il giornalismo americano di Life, il B. precisò: "Il problema del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giovannina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovannina (Gianna) Margherita Ghilardi Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] tempo. Definendolo "une oeuvre simple et sans prétention, mais géniale", al libro dedicò una pagina entusiasta V. Larbaud nella Nouvelle Revue française (XXI [1933], 236, pp. 862-864). Verso la fine del 1933 la M. si stabilì nella campagna senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali