Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] : Os cafajestes (1962), storia di due giovani criminali di Copacabana, è considerato il film brasiliano maggiormente influenzato dalla Nouvellevague francese e una delle prime e più tipiche espressioni del Cinema Nôvo; in Os fuzis è centrale uno dei ...
Leggi Tutto
Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] "Cahiers du cinéma". Venne da loro comunque accostato alla generazione degli anni Quaranta, e con l'avvento della Nouvellevague la sua attività si ridusse notevolmente. C. cercò allora di adeguarsi a questa nuova sensibilità; ma l'ingenuo tentativo ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] di Alain Robbe-Grillet al poliziesco francese degli anni Settanta di Deray e Granier-Deferre, alle opere di due autori della Nouvellevague come Eric Rohmer e François Truffaut. Nel 1968 ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per il film ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] atmosfere da teatro dell'assurdo (H. aveva diretto a Los Angeles la prima di En attendant Godot) e ritmi da Nouvellevague. I due film furono girati insieme; il primo (incentrato su un linciaggio) ha tratti più realistici, mentre nel secondo le ...
Leggi Tutto
Smith, Patti
Ernesto Assante
Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole
Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvellevague del rock americano [...] della metà degli anni Settanta. Vicina al punk ma al tempo stesso innamorata della poesia di Charles Baudelaire e amica di molti artisti newyorkesi, è una protagonista del nuovo rock statunitense
Un grande ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Demme, Jonathan. – Regista statunitense (n. Baldwin 1944), si è affermato negli anni Novanta del 20° sec. con un susseguirsi di successi cinematografici, consacrati nel 1992 con l’Oscar [...] ). Oltre a essere un remake del giallo-rosa Charade (1963), il film è una sorta di omaggio alla Parigi della Nouvellevague. Successivamente, D. ha girato The Manchurian candidate (2004), remake dell’omonimo film del 1962 di J. Frankenheimer (Va e ...
Leggi Tutto
Dardenne, Jean-Pierre e Luc
Dardenne, Jean-Pierre e Luc. – Registi, sceneggiatori e produttori cinematografici belgi (n. rispettivamente Angis 1951 e Arwis 1954). Dopo una lunga carriera come documentaristi, [...] anni Duemila, riproposti con stile asciutto e personale, eredità del realismo della scuola documentarista belga e dell’estetica della Nouvellevague. Del 2002 è Le fils (Il figlio), sul rapporto complesso e drammatico tra un uomo, impiegato in un ...
Leggi Tutto
Imamura, Shohei
Imamura, Shohei. ‒ Regista giapponese (Tokio 1926 – ivi 2006). Tra i più importanti cineasti giapponesi della nouvellevague nipponica degli anni Sessanta del 20° secolo, più volte premiato [...] in festival internazionali, ha continuato a girare con lucidità, inventiva, senso poetico e freschezza creativa nell’ultimo scorcio della sua carriera, già malato, dal 2000. Ci ha così lasciato un film ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] assistente di Jean Renoir, Jacques Becker e Jean Mitry e collaborando anche ai primi cortometraggi degli altri registi della Nouvellevague.
Esordì nel 1956 con il cortometraggio Le coup du berger di cui, sin dall'intreccio, si coglie la discendenza ...
Leggi Tutto
Doillon, Jacques
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] della generazione successiva alla Nouvellevague in quanto rappresentante di un cinema di ricerca, basato sul primato della ripresa e della recitazione e su sistemi di produzione indipendenti e di basso costo che ne hanno accentuato la forte impronta ...
Leggi Tutto
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...