Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (CarthāgoNova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] decaduta. Cesare portò a C., nel 45, una colonia, che ricevette il nome di Colonia Iulia Victrix NovaCarthago. Fu capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus e, dalle riforme di Diocleziano in poi, capitale della Provincia Carthaginensis.
Malgrado ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] Scipioni e della prima costituzione della provincia, avvenuta nel 197 a. C. con la nomina di un pretore residente a Carthagonova.
Un nuovo ordinamento della provincia fu attuato dopo la fine delle guerre celtiberiche e la presa di Numantia nel 133 a ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE (v. vol. i, p. 400)
G. Becatti
Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di CarthagoNova attribuito ai Barcidi, databile [...] de France, 1964, p. 111; id., Le problème du portrait d'Hannibal, in Karthago, XII, 1965, pp. 31-41. Per la moneta di CarthagoNova: E. S. G. Robinson, in Essays in Roman Coinage presented to Harold Mattingly, Oxford 1956, pp. 34-53, tav. I. ...
Leggi Tutto
ASDRUBALE (Hasdrubal)
G. Becatti
Generale cartaginese, genero di Amilcare Barca; nato intorno al 270 e morto assassinato nel 221 a. C.
Estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò [...] nozze la figlia di un capo iberico. Si è proposto di riconoscere la sua effige in un tipo di moneta di CarthagoNova attribuita ai Barcidi insieme ad altre dove si sono riconosciute le immagini di Annibale (v.) e di Amilcare (v.), tutte databili ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] a Roma nel 122 a.C. da Quinto Cecilio Metello, soprannominato Baliaricus, e da Augusto aggiunte al conventus di CarthagoNova. Invase dai Vandali nel 5° sec., fecero parte dei loro domini dell’Africa settentrionale. Occupate da Belisario (533), con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi, Torino 1993, pp. 327-37; S.T. Stevens (ed.), Bir el-Knissia at Carthage: a Rediscovered Cemetery Church. Report no. 1, in JRA, suppl. 7 (1993); ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] )
Atina (Atena Lucana): Nissen, ii, p. 903 s.;
Grumentum (Grumento Nova, Saponara): Nissen, ii, p. 910; G. Patroni, in Not. Sc . ii s.;
Carpi (Mraissa): Guérin, ii, p. 214 s.;
Carthago (Cartagine): Cabrol-Leclercq, Dict. d'archéol. chrét., ii, 2, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] i pretesi Capitolia di Tuscolo, Lanuvio, Fabrateria Nova, Literno, Napoli, Nola, Avellino; Isernia, in età severiana).
Bisica: C. I. L., viii, 12286, dell'età di Antonino Pio.
Carthago: C. I. L., viii, 1013; Cipr., De lapsis, 242, 19; discussa è l ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] delle operazioni in Spagna contro i Cartaginesi (210). Conquistò CarthagoNova (Cartagena) nel 209, sconfisse Asdrubale Barca presso Baecula (Betica), conseguendo una vittoria decisiva a Ilipa (Alcalà del Rio) nel 206. Tornato a Roma, ebbe il ...
Leggi Tutto