• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [10]
Archeologia [13]
Storia [5]
Europa [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Mari e oceani [1]
Africa [1]
Diritto [1]

CARTAGENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994 CARTAGENA (Carthāgo Nova) A. García y Bellido Città della Spagna, sul Mediterraneo. Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] decaduta. Cesare portò a C., nel 45, una colonia, che ricevette il nome di Colonia Iulia Victrix Nova Carthago. Fu capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus e, dalle riforme di Diocleziano in poi, capitale della Provincia Carthaginensis. Malgrado ... Leggi Tutto

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] Scipioni e della prima costituzione della provincia, avvenuta nel 197 a. C. con la nomina di un pretore residente a Carthago nova. Un nuovo ordinamento della provincia fu attuato dopo la fine delle guerre celtiberiche e la presa di Numantia nel 133 a ... Leggi Tutto

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE (v. vol. i, p. 400) G. Becatti Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] de France, 1964, p. 111; id., Le problème du portrait d'Hannibal, in Karthago, XII, 1965, pp. 31-41. Per la moneta di Carthago Nova: E. S. G. Robinson, in Essays in Roman Coinage presented to Harold Mattingly, Oxford 1956, pp. 34-53, tav. I. ... Leggi Tutto

ASDRUBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ASDRUBALE (Hasdrubal) G. Becatti Generale cartaginese, genero di Amilcare Barca; nato intorno al 270 e morto assassinato nel 221 a. C. Estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò [...] nozze la figlia di un capo iberico. Si è proposto di riconoscere la sua effige in un tipo di moneta di Carthago Nova attribuita ai Barcidi insieme ad altre dove si sono riconosciute le immagini di Annibale (v.) e di Amilcare (v.), tutte databili ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ) Atina (Atena Lucana): Nissen, ii, p. 903 s.; Grumentum (Grumento Nova, Saponara): Nissen, ii, p. 910; G. Patroni, in Not. Sc . ii s.; Carpi (Mraissa): Guérin, ii, p. 214 s.; Carthago (Cartagine): Cabrol-Leclercq, Dict. d'archéol. chrét., ii, 2, ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] i pretesi Capitolia di Tuscolo, Lanuvio, Fabrateria Nova, Literno, Napoli, Nola, Avellino; Isernia, in età severiana). Bisica: C. I. L., viii, 12286, dell'età di Antonino Pio. Carthago: C. I. L., viii, 1013; Cipr., De lapsis, 242, 19; discussa è l ... Leggi Tutto

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] delle operazioni in Spagna contro i Cartaginesi (210). Conquistò Carthago Nova (Cartagena) nel 209, sconfisse Asdrubale Barca presso Baecula (Betica), conseguendo una vittoria decisiva a Ilipa (Alcalà del Rio) nel 206. Tornato a Roma, ebbe il ... Leggi Tutto

AMILCARE BARCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMILCARE BARCA (᾿Αμίλκας, Hamilcar) Red. Generale cartaginese, nato intorno al 290 a. C., detto Barca da baraq = fulmine. Padre di Annibale e di Asdrubale; combattè i Romani in Sicilia (247-242 a. C.), [...] durante l'assedio di Elche nel 229 a. C. Si è proposto di riconoscere la sua immagine in un tipo monetale coniato a Carthago Nova e attribuito ai Barcidi (221-219 a. C.) e che presenta una testa di profilo, barbata, con corona di alloro e con dava ... Leggi Tutto

HIBERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIBERUS (Hiberus) G. Scichilone Personificazione del fiume omonimo nella Spagna nordorientale, l'attuale Ebro. La sua unica rappresentazione figurata pervenutaci si trova su monete bronzee di Carthago [...] Nova, sul dritto delle quali H. compare come protome umana maschile versante acqua. Di una statua che certamente rappresentava lo stesso H. rimane oggi in Tarragona la sola base con iscrizione (flvmen hibervs: C. I. L., ii, n. 4075) ed il piede ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali