Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] , a N, la stazione di Montesanto.
Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro di NovaGorica. Nel 2004, in vista dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è stata smantellata la rete che separava i due nuclei. L ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] mentre più a valle riceve varie risorgive. Il suo percorso lambisce le località slovene di Plezzo, Caporetto, Tolmino, e NovaGorica, entra poi in territorio italiano presso Gorizia. I principali affluenti sono: sulla sinistra il Rio Lepena, l’Idria ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] tutto il territorio regionale. Anche Gorizia, poco a nord, è praticamente attraversata dal confine (la parte slovena è NovaGorica, cioè Nuova Gorizia). Udine, più centrale, ha avuto una crescita anche industriale e commerciale notevole, e così pure ...
Leggi Tutto