• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia [6]
Diritto commerciale [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [4]
Europa [4]

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] "manchar" del "lacte" ad un lattante. Terrificante, allora, la "nova", del luglio del 1501, dell'arrivo a Lisbona per via oceanica d flotta mercantile tutta "viazi" e di "Levante" e di "Ponente". Nell'"isola di Rialto" - sottolinea Sanudo - "non vi ... Leggi Tutto

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] X e XI il ristagno dell'interscambio fra Levante e Ponente appare superato. Venivano da Bisanzio i prodotti di lusso, come a cura di Robert Holtzmann, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, IX, 1935, p. 492, 1-2. 20. Documenti, II, ... Leggi Tutto

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] le tese della Galeazza a levante e la cosiddetta Vasca a ponente è rilevante non solo ai fini dell’utilizzo come deposito sodo che habbia interchiuso un quadrante con lo suo perpendicolo […]» (Nova scientia, cit., c. 6r). La conseguenza è che «una ... Leggi Tutto

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] tutto nei toni dello splendore del s. nascente (dies nova splendescit ab ortu) portatore di energia seminale (aurae orientales Zefiro dolce (XII 46-48; cioè il vento fecondatore di ponente, quasi omologo dello Spirito vivificante) e dove il s., dopo ... Leggi Tutto

GAURICO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Luca Franco Bacchelli Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] col Lunario novo al modo de Italia secondo l'uso del Levante e del Ponente… el qual dà a conossere del 1542 per fina el 1555 con la gionta citato, che prenderanno i diversi titoli di Opera nova nella quale ognuno quantunque indotto sia potrà de tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Luca (2)
Mostra Tutti

sopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopra (sovra; sor) Ugo Vignuzzi Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto. All'interno [...] 15 sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor Marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l suol marino; VIII 31 (‛ poco s. '), X 81, XII XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia... / erano i Ravignani (si veda quanto dice il ... Leggi Tutto

viaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

viaggio Bruno Basile Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] M. Porena, Commento grafico alla D.C., Palermo 1902, 50 ss.) verso ponente dal meridiano di Gerusalemme fino all'Empireo, immoto e misuratore del tempo (cfr. di Ep V (§§ 2-3): Nam dies nova splendescit ab ortu auroram demonstrans, quae iam tenebras ... Leggi Tutto

SANTACROCE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE Daniele Sanguineti – Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento. Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] prese parte, entro la primavera del 1571, alla decorazione della galea Capitana Nova (Merli - Belgrano, 1874, p. 50; Alizeri, 1880, p. 141 – tra cui quello della chiesa dell’Assunta a Sestri Ponente, databile in un momento posteriore al 1629 (p. 145 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA NEGRONE – GIOVANNI ANDREA DORIA – PROPERZIA DE’ ROSSI – MAGGIOR CONSIGLIO

GHIGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Oscar Mauro Pratesi Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] metà degli anni Venti. Fonti e Bibl.: G. Caprin, O. G., in Florentia nova, IV (1906), 7, pp. 202-206; G. Papini, O. G., in I, ad indicem; A. Giannotti, ibid., II, p. 908; A. Ponente, in M. Quesada, Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ADOLF VON HILDEBRAND – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIA, Oscar (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Damiano Giovanna Petti Balbi Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] cittadini che finanziarono la spedizione e costituirono la "compera nova mahonae Cipri". Mentre si andava preparando la flotta, dei rivali e delle pressioni esercitate sulla Riviera di ponente dai Francesi e nell'Oltregiogo dai ribelli sobillati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali