PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] San Fratello nell’aprile 1283, ricoprì più volte l’ufficio di stratigoto a Messina, mentre a partire dal 1293 reclamò la terra di Nucaria (oggi NovaradiSicilia), definitivamente assegnatagli nel 1296. Anch‘egli miles, fu forse il più importante dei ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] , depredando e distruggendo, e si accampò nella piana di San Sepolcro. La presenza di Rosso sotto le mura di Messina innervosì Matteo Palizzi, l’odiato conte di Noara (NovaradiSicilia), rappresentante della corrente latina del Regno. Per mostrare ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] . La notizia del fallimento della spedizione colse di sorpresa la colonna di Trasselli, che si era attardata in provincia di Messina: egli decise di ripiegare in direzione diNovaradiSicilia, per consegnare spontaneamente le armi alle autorità ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] a Brognaturo, portata a termine due anni dopo, simile a quella eseguita per la parrocchiale diNovaradiSicilia, completata nel 1531; nella chiesa dell’Annunziata di Raccuia si trova un altro gruppo, dello stesso soggetto, il cui contratto fu rogato ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] Giuseppe - parti queste ultime ridipinte -, è firmata "Cardile alias Cardillus" e datata 1603; l'altra nella chiesa madre diNovaradiSicilia, raffigurante una Madonna con Bambino,s. Anna e s. Venera, è firmata con un cardellino con la scritta "Ego ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a NovaradiSicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] Il Policlinico, sez. pratica, XL (1933), p. 1978; G. Ovio, Storia dell'oculistica, I, Cuneo 1950, pp. 664 s.; U. Di Natale, NovaradiSicilia e i suoi figli nel tempo, Milazzo-Palermo 1968, pp. 129-136; A. Pazzini, La medicina nella storia, nell'arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti diNovara e Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e diSicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio di Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di emissione a una pluralità di istituti (B. Nazionale, B. Nazionale Toscana, B. Toscana di Credito, B. Romana, Banco di Napoli, Banco diSicilia), alcuni dei quali avevano svolto il ruolo didiNovara, costituita in Novara nel 1871 sotto forma di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Sicilia con il relativo titolo regio, cambiato poi nel 1720 in quello di re di Sardegna. Carlo Emanuele III fu con la Francia nella guerra di successione polacca e per il trattato di Vienna (1738) ebbe dall’Austria Novara e Tortona. Nella guerra di ...
Leggi Tutto
. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli [...] , entro il triennio, Federico d'Aragona, re diSicilia, sarà eletto imperatore e creerà nuovi re e , Abälard und Dulcin, Gotha 1807; C. Baggiolini, Dolcino e i Patareni, Novara 1838; I. Krone, Fra Dolcino und die Patarener, Lipsia 1844; L. Mariotti ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...