TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , da cui dipendono le scuole di ostetricia di Torino, Novara e Vercelli e i laboratorî scientifici di Pietro II di Savoia. Però nel 1270, crollata la potenza astigiana di fronte alla maggiore potenza di Carlo d'Angiò conte di Provenza e re diSicilia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di 271,180 sui 100 e quella di 268.953 sui 500 km. Campione italiano di volo a motore per il 1960 è stato Giorgio Urbani, vincitore del Giro diSicilia Le squadre vincitrici del campionato italiano sono state il Novara H. C. nel 1949, nel 1950, nel ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] il duca di Monferrato (2 sett. 1799) e il conte di Moriana (29 ottobre 1802) - sposò Maria Cristina diSicilia; ma quell di qualsiasi perfidia, ma chiese tuttavia il suo aiuto dacché il farlo gli parve un dovere. Così, partito Carlo Alberto per Novara ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] linee essenziali. Federico II, che sentiva più suo il regno diSicilia che quello germanico, apre veramente la serie degl'imperatori che, a quella di Aquisgrana, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di San ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] diSiciliadi Cambrai si trascorre alla Lega santa (ottobre 1511). Mai, dalla fine della guerra dei Cento anni in poi, la Francia si era trovata tanto in pericolo, come si trovò nel periodo giugno 1513-primavera 1514; le truppe del re battute a Novara ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Esige da Federico II il mantenimento dell'impegno di staccare il regno diSicilia dall'impero e riprende l'idea della crociata. Ma febbraio 1849. E mentre, dopo la rotta piemontese a Novara (23 marzo 1849), Austriaci e Napoletani invadevano, da nord ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Palermo nel 1881; già redattore capo dell'Ora di Palermo e redattore diSicilia Nuova).
Il Precursore. - Fu fondato nel giugno 1860 la necessità. Propugnò l'elezione a deputato di G. Garibaldi poco dopo Novara (settembre 1849) e a lui offrì una ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi di Siena, il Banco di Napoli e il Banco diSicilia La grandine e i suoi danni alle piante coltivate, Novara 1884; id., L'assicurazione contro i danni della ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . Il più antico documento su carta dell'Europa è conservato nell'Archivio di stato di Palermo, dove fu scoperto da G. La Mantia. Esso proviene dalla cancelleria dei re normanni diSicilia, è bilingue, greco-arabo, e risale al 1109 (v. tav. LV). Prima ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Manfredi. Un capitolo di storia italiana, regionale e fiorentina è la battaglia di Montaperti del 1260, in quanto segna la riscossa dell'ultimo Svevo diSicilia franc. e in ingl.); M. Marangoni, F., Novara 1930.
Per Firenze antica: O. Hartwig, Q ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...