CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi, Novara 1978; M. Fuiano, Castelli in Puglia nei ivi, pp. 191-215; M. Giuffrè, Castelli e luoghi forti diSicilia XII-XVII secolo, Palermo 1980; G. Noyé, Féodalité et habitat ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] diNovara e Vercelli. Ma, spinto soprattutto da interesse per l'archeologia, compì, dal 1748, un lungo giro di Osservazioni antiquarie, critiche e fisiche fatte nel Regno diSicilia,Milano 1781.
Nel viaggio di ritorno l'A. si fermò a Chieti per ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] di Panormo (254 a. C.), assieme ad altri centri, T. passa spontaneamente ai Romani. Nella provincia romana diSicilia dionigiana, in Rend. Linc., 8 s., XII (1957), pp. 125-135; L. Bernabò Brea, Musei e Monumenti in Sicilia, Novara 1958, pp. 87-91. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 11-39; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; I. Toesca, in Tesori medievale, in Storia degli argenti, a cura di K. Aschengreen Piacenti, Novara 1987; M. Campbell, L'oreficeria italiana ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ), 2 voll., Köln 1972-1973; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; A. Lipinski , a cura di K. Aschengreen Piacenti, Novara 1987; R. Silva, Una cintura medievale inedita nel Tesoro della basilica di S. Frediano a ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] vicende politiche della provincia diSicilia.
1. Topografia. - La città, sorta sull'isola di Ortigia, ove già importanti pezzi archeologici in Sicile Grecque, Parigi 1955 (foto De Miré); L. Bernabò Brea, Musei e Monumenti in Sicilia, Novara 1958; L. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e più tardi il ducato di Napoli, sottratti all'E., entrarono a far parte del tema diSicilia.Il territorio della provincia bizantina, della Canonica del duomo diNovara. È interessante osservare nell'iscrizione dell'ambone di Voghenza la definizione ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] papa e i re diSicilia e di Napoli, con la parziale distruzione ad opera di Federico II (1241), L. Strack, Reichsprägung, I, Stoccarda 1931; L'Arco di Traiano a B. (documentario fotografico "Athenaeum"), Novara s. d.; G. B. Hamberg, Studies in Roman ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .), con il passaggio dell’esercito romano in Sicilia, costituì il momento decisivo della storia di Roma: quello in cui i limiti ancora proprietà nazionale. Giunte le notizie della sconfitta diNovara e della repressione dell’insurrezione genovese, l’ ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] a quelle avutesi in Abruzzo, in Campania o in Sicilia, e superavano di poco i valori della Sardegna e della Calabria. Va rilevato A.A. Bissanti, Puglia: panorama geografico, in Puglia, Novara 1988, pp. 1-30; A. Mastrodonato, Flussi economico- ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...