D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] alla Sicilia per diritto di "accessione". Questa opera evidenziò la sua preparazione giuridica, tanto che Carlo Vecchioni, direttore di Grazia e Giustizia, lo volle in magistratura, come giudice di circondario a Novara Sicula. Successivamente ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia diNovara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] imposte alla flotta dopo la battaglia diNovara.
La carriera di Persano procedeva felicemente, favorita dalla protezione attività politico-militare di sostegno, ma anche di controllo, dei garibaldini durante la campagna diSicilia. Mancò tuttavia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] in quegli anni, Costanza e Manfredi, destinato a diventare re diSicilia.
Non è noto se il L. avesse già preso moglie di podestà e capitano di guerra del Comune di Milano e poco dopo anche diNovara, conservando nello stesso tempo la podesteria di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] da Buoso da Dovara, e incoraggiati dal re diSicilia Manfredi, tentarono di contrastarne il cammino. H D. guidò i . Sempre nel 1272 il D. riuscì a recuperare il controllo diNovara e a concludere la pace con Brescia.
Parallelamente all'esercizio del ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] elevata, in documenti emessi dai vescovi dell'Italia centrosettentrionale (Novara, Modena, Vercelli, Piacenza, Arezzo). Insieme al clero dell'adoubement; pur se valida solamente per il Regno diSicilia, cui si riferiscono le Costituzioni, e non per ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Milano, Parma, Novara, Bergamo, Tortona e Alessandria. Sostenne il Pelavicino contro il partito guelfo di Piacenza e insieme con siciliana. Questo patto era espressamente rivolto contro Manfredi diSicilia, Oberto Pelavicino e il D., e avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di Terrasanta.
Nacque intorno al 1205; il cronista contemporaneo Filippo diNovara, infatti, lo dice giovane nel 1229, quando gli venne affidato il comando di intorno i grandi uffizi del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] due torri vennero costruite da Geroldo di Losanna, patriarca di Gerusalemme (Filippo da Novara, 1994, pp. 146-147; East, 1192-1291, ivi 19962; F. Maurici, Federico II e la Sicilia. I castelli dell'Imperatore, Catania 1997; Le Crociate. L'Oriente e l ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] dal volere di una autorità superiore" (Giornale diSicilia, 31 agosto di R. Cantalupo, Ritratto di P. L., Roma 1940. Utili notizie in L. Lodi, Venticinque anni di vita parlamentare, Firenze 1923, pp. 149 s.; E. Savino, La nazione operante, Novara ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] Nel 1450 si recò, sempre come ambasciatore, presso il re diSicilia, del quale seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione. Nel inquisiti e condannati, fu assegnata come residenza obbligata la città diNovara. Il D. tuttavia non si recò mai in alcuno ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...