• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2969 risultati
Tutti i risultati [2969]
Biografie [1518]
Storia [689]
Arti visive [480]
Religioni [227]
Geografia [140]
Letteratura [148]
Diritto [106]
Italia [92]
Musica [90]
Archeologia [94]

Giovenóne, Girolamo

Enciclopedia on line

Giovenóne, Girolamo Pittore (forse Novara 1490 circa - Vercelli 1555). Capostipite di una famiglia di artisti attivi a Vercelli, guardò inizialmente ai modi di Defendente Ferrari (Adorazione dei Magi, Vercelli, arcivescovado) [...] ; S. Ambrogio, Vercelli, S. Francesco). Tra gli altri membri della famiglia, si ricordano suo figlio Giuseppe (n. Vercelli 1524 - m. prima del 1609) e Raffaele (m. 1604), quest'ultimo attivo anche a Novara (affresco nel duomo, 1572) e a Biella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEFENDENTE FERRARI – GAUDENZIO FERRARI – VERCELLI – NOVARA – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenóne, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Còccia, Carlo

Enciclopedia on line

Còccia, Carlo Musicista (Napoli 1782 - Novara 1873). Studiò specialmente con S. Valente, F. Fenaroli e G. Paisiello. Attivo in molte città italiane ed estere, fu a Londra direttore del King's Theatre e prof. alla Royal [...] Academy of Music. Dal 1840 si stabilì a Novara, divenendo direttore della cappella di S. Gaudenzio, per la quale compose musica sacra (un Requiem per Carlo Alberto; Messe, con organo o con orchestra, ecc.). Il C. era però già noto per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còccia, Carlo (1)
Mostra Tutti

Mòrbio, Carlo

Enciclopedia on line

Erudito, bibliografo e numismatico (Novara 1811 - Milano 1881), raccolse ritratti e autografi di personaggi illustri, venduti poi all'asta in Lipsia (1889). Una parte dei manoscritti da lui raccolti, riguardanti [...] bibliografie di manoscritti francesi conservati nelle biblioteche italiane (1873 e 1889) e di numismatica (1870); una Storia di Novara (1841); una Storia dei municipi italiani (1838-46). Pubblicò l'epistolario di Mazzarino (1842) e altre raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – LIPSIA – NOVARA

Landini, Piero

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Padova 1900 - Novara 1988), prof. di geografia nell'univ. di Palermo dal 1942 al 1975. Ha contribuito alla conoscenza delle Alpi piemontesi con accurate ricerche, condotte tra il 1925 [...] sorgentizio del Po e nelle valli ossolane. È stato autore di studî di geografia urbana su Vigevano (1938) e Novara (1941) e di un'ampia monografia sulla Lomellina (1952) organizzata secondo il modello classico delle trattazioni regionali. Interessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – LOMELLINA – VIGEVANO – PALERMO – NOVARA

Prina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Prina, Giuseppe Uomo politico (Novara 1766 - Milano 1814). Avvocato a Novara, entrò (1791) nell'amministrazione sarda come sostituto del procuratore generale, e passò poi (1798) nell'amministrazione superiore delle finanze. [...] Devoto ai Savoia, dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele si tenne in disparte; poi (1800) accettò di far parte del governo provvisorio democratico del Piemonte, e (1802) andò deputato alla consulta straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – ARISTOCRAZIA – PIEMONTE – NOVARA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prina, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Antonèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Architetto (Ghemme, Novara, 1798 - Torino 1888), compì a Torino e perfezionò a Roma gli studî d'ingegneria e d'architettura. Restando formalmente rispettoso della grammatica neoclassica, tentò e realizzò [...] acquistata e condotta a termine dal comune di Torino. Altro esempio di tecnica costruttiva è la cupola di S. Gaudenzio a Novara, alta m 125. Oltre a varie opere minori in Piemonte e in Lombardia (casa "delle colonne", 1854, a Torino; parrocchiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – LOMBARDIA – PIEMONTE – GHEMME – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Romagnano Sesia

Enciclopedia on line

Romagnano Sesia Comune della prov. di Novara (18 km2 con 4063 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnano Sesia (1)
Mostra Tutti

Cota, Roberto

Enciclopedia on line

Cota, Roberto Uomo politico italiano (n. Novara 1968). Laureato in Giurisprudenza, è avvocato penalista. Ha intrapreso la carriera politica nel 1990 iscrivendosi alla Lega Nord e in breve tempo ha raggiunto posizioni [...] di responsabilità: consigliere (1993) e assessore alla Cultura (1993-97) del Comune di Novara (nonché segretario provinciale e consigliere regionale, 1999-2000), nel 2000 è stato nominato presidente del Consiglio regionale piemontese (ha mantenuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – GIURISPRUDENZA – LEGA NORD – PIEMONTE – NOVARA

Tornièlli

Enciclopedia on line

Famiglia di Novara, influente fin dal sec. 12º nella vita politica della città, si schierò nel secolo seguente nel partito ghibellino, a favore di Federico II e contro le fazioni rivali dei Brusati e dei [...] guelfa. Dal 1311 al 1329, con Enrico di Filippone, Robaldone e Calcino, i T. esercitarono un vero dominio su Novara finché furono cacciati da Giovanni Visconti. Tenuti lontani anche da Giovanni II di Monferrato, rientrarono solo nel 1358. Nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – GIOVANNI VISCONTI – BORGOLAVEZZARO – FEDERICO II – CARAVAGGIO

Dormelletto

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Novara (7 km2 con 2644 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: NOVARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali