CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] 51; R. Buscaroli, La pitt. di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 385 s.; G. Lorenzetti, La pittura ital. del Settecento, Novara 1942, p. XLI; A M. Brizio, Ilcastello del Valentino. Le pitture, Torino 1949, p. 230; V. Golzio, Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] 1933, pp. 164-168; L. Coletti, La mostra giottesca, BArte, s. III, 31, 1937, pp. 49-72; id., I Primitivi, 3 voll., Novara 1941-1947: II, p. 13; E. Carli, Vetrata Duccesca, Firenze 1946, pp. 36, 42-43; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2 ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] , Capolavori della pittura veronese, in Arte veneta, I(1947), p. 236; L. Coletti, La pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, p. 20; P.Brugnoli, Dizionario bio-bibliografico dei pittori veronesi, in Vita veronese, IX(1956), p. 27; Arte ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] , 121-123 e passim; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 343 s.; L. Coletti, I Primitivi, II, Novara 1946, p. XLIX; R. Offner, A critical and historical Corpus of Fiorentine Painting. The Fourteenth Century, sect. III, vol. V ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] 1968, pp. 139-142; VII mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di M. Stella, Trapani 1970, pp. 3 s.; L. Novara, A. Carreca pittore trapanese del '600, in Trapani, XXI (1976), 215, pp. 9-17;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 69 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] in Puglia, Bari 1996, pp. 90-93; Ottocento Italiano. Pittori e scultori. Opere e mercato, a cura di M. Agnellini, Novara 1998, p. 126; A.M. Comanducci, Diz.… dei pittori… italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1962, p. 847; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] , figg. 112-119; R. Franchi, N. C., in Scena illustrata, giugno 1940, pp. 16 s.; E. Somaré, La pittura ital. dell'Ottocento, Novara 1944, p. XXXI; M. Borgiotti, I macchiaioli, Firenze 1946, pp. 21, 61; tavv. LXIV-LXVIII; P. D'Ancona, La pittura dell ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] Dalmasso, Per una revisione del castello di Rivoli, in Boll. d'arte, I (1973), p. 47; A. Griseri, La palazzina di Stupinigi, Novara 1982, pp. 60-64, 66; G. Gritella, Rivoli. Genesi di una residenza sabauda, Modena 1986, pp. 148, 163, 172; A. Griseri ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] per l’apporto delle truppe svizzere, le sorti poi volsero a favore dei collegati: i Francesi, sconfitti nel 1513 a Novara dagli Svizzeri e a Enguinegatte dagli Inglesi, ripassarono le Alpi, mentre il concilio scismatico veniva trasferito a Lione. Nel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, 1992.
D. Merlitti, Il sistema informatico museale della Galleria Giannoni di Novara, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 57-72.
M ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...