GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e storia dell'arte convergono, riflettendo la molteplicità degli approcci critici possibili, è quella di monografie (Club del libro, Novara 1961-69) dedicate ad artisti - da Policleto a Delacroix, dal "Maestro del Cremlino" a Poussin - e da lui ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] , in Lazio ieri e oggi, XXX (1994), pp. 337-339; prefazione a Michelangelo: la Cappella Sistina; documentazione e interpretazioni, I, Novara 1994, pp. I-VI; Orologi pubblici a Roma, in Strenna dei Romanisti, LVI (1995), pp. 453-467; Il taccuino di ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] N. d. A. in Windsor, in The Burlington Magazine, LXXXI (1942), pp. 226-227; E. Bodmer, Il Correggio e gli emiliani, Novara 1943, pp. XXXIII-XXXVI; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 47-60 (con ampia bibl.); G ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] 1936, p. 677 ss.; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 26; L. Coletti, I primitivi, II, Novara 1946, pp. LVII s.; F. Antal, Florentine Painting and its social background, London 1947, p. 205; R. Oertel, Frühe Italienische ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , tav. 28; Mostra di Leonardo da Vinci (catal.), Milano 1939, pp. 196-198; A. Venturi, Leonardo e la sua scuola, Novara 1941, p. XXXIII; Frühe italienische Tafelmalerei (catal.), Stuttgart 1950, p. 29; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] pp. 137-138; D. Andrews, J. Osborne, D. Whitehouse, Medieval Lazio, Oxford 1982, pp. 137-235; M. Moretti, Chiese di Tuscania, Novara 1983; J.D.A. Kraft, Die Krypta in Latium, München 1987, pp. 70-78; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] F. Trerè, Tracce di scultura tardogotica a Ravenna: le lastre terragne, in Luigi Maria Malkowski. Memorial day 2010, a cura di P. Novara, F. Fabbi, F. Trerè, Ravenna 2012, pp. 143-145; Id., Appunti per una storia della scultura del Trecento a Ravenna ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ).
B. Tschumi, Manhattan Transcripts, London 1981.
G.C. Argan, Progettazione, in Enciclopedia universale dell'arte, 11° vol., Novara 1983, ad vocem.
J. Habermas, Modernity: an incomplete project, in The Anti-Esthetic. Essays on postmodern culture, ed ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] passaggio dalla struttura a piombo delle mura a quella a sporgere, realizzata a Ferrara nel 1385 da Bartolino da Novara; qui trionfa lo schema quadrato con torri angolari di ascendenza lombarda, ipotizzabile anche a Faenza, Cortemaggiore e Imola. Se ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Lorenzetti, Bernardo Daddi etc. in Siena e nel contado, Siena 1939; L. Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946; C. Brandi, Ricomposizione e restauro della pala del Carmine di Pietro Lorenzetti, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 68-77 ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...