• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [2969]
Arti visive [480]
Biografie [1518]
Storia [689]
Religioni [227]
Geografia [140]
Letteratura [148]
Diritto [106]
Italia [92]
Musica [90]
Archeologia [94]

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Grassi, G. F. e i suoi disegni, in L'Arte, XLIV (1941), pp. 182-205; C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 536, 576, 578-582, 591, 595, 597, 672; A. M. Brizio, La più antica veduta del Sacro Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 121, 196; C. Morbio, Storia di Novara, Milano 1834, p. 26; G.K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XI, München 1841, pp. 185 s.; F. Scaciga De la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis) Giovanni Romano Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario". Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] , VI(1922), p. 15; A. Viglio, La chiesa e il convento di S. Nazaro della Costa, in Boll. stor. per la provincia di Novara, XXIII(1929), pp. 66-68; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia…, I, Pavia 1937, p. 308 n. 1298; A. M. Brizio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tòrchi, Angelo

Enciclopedia on line

Tòrchi, Angelo Pittore (Massalombarda 1856 - Firenze 1916); orientatosi dapprima verso i macchiaioli, si volse in seguito al divisionismo. Dipinse generalmente paesaggi. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Firenze [...] e di Novara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI – FIRENZE – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòrchi, Angelo (2)
Mostra Tutti

PIANCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCA, Giuseppe Antonio Filippo Maria Ferro PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] arti, n.s., 1958-59, nn. 12-13, pp. 158-164; M. Rosci, G.A. P., Varallo 1962; G. Testori, Elogio dell’arte novarese, Novara 1962, p. 35; A. Griseri, Pittura, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO

Binago, Lorenzo

Enciclopedia on line

Binago, Lorenzo Architetto (Milano 1554 - ivi 1629). Barnabita, architetto dell'ordine, progettò il collegio S. Vincenzo a Cremona, la chiesa dei barnabiti a Casale Monferrato, la chiesa di S. Marco a Novara. In Milano, [...] gli si deve la ricostruzione di S. Alessandro (iniziata 1602), uno dei capolavori dell'architettura seicentesca italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – BARNABITI – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binago, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GIOLLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLLI, Raffaello Gianluca. Fiorilli Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti. Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] da ragazzo di storia dell'arte si iscrisse all'Università di Pisa, conseguendo poi la laurea a Bologna. A Milano iniziò a collaborare, dal 1908, alla rivista Rassegna d'arte, divenendone ben presto redattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sala, Vitale

Enciclopedia on line

Pittore (Cernusco Montevecchia 1803 - Milano 1835); allievo di P. Palagi, con lui collaborò alle grandi decorazioni dei castelli di Stupinigi e Racconigi. Dipinse numerosi affreschi in chiese milanesi, [...] lombarde e piemontesi (duomo di Vigevano, duomo di Novara). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO MONTEVECCHIA – RACCONIGI

Collino, Ignazio

Enciclopedia on line

Scultore (Torino 1724 - ivi 1793). Fu allievo, a Torino, di C. F. Beaumont e di F. Ladatte e, a Roma, di G. B. Maini; dal 1767 attivo con il fratello Filippo (n. 1737 circa - m. Torino 1800) a Venezia, [...] Bologna, Novara, Torino, Stupinigi, Agliè, eseguì opere in cui la formazione classica cede al gusto rococò: statue allegoriche (Torino, Gall. Beaumont, oggi Armeria Reale), statue per la tomba di Umberto I Biancamano (terminate 1773; Saint-Jean-de- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO I BIANCAMANO – CARLO EMANUELE III – VENEZIA – BOLOGNA – LADATTE

VENTURI, Lionello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENTURI, Lionello (App. II, 11, p. 1103) Giulio Carlo Argan Teorico e storico dell'arte, morto a Roma il 15 agosto 1961. Tra le sue opere, dopo il 1950: La peinture italienne (3 voll., Ginevra 1950-52); [...] Il Caravaggio (Novara 1952), Piero della Francesca (Ginevra 1954), Soldati (Milano 1954), Marc Chagall (Ginevra 1956), Saggi di critica (Milano 1956), Pittori italiani d'oggi (Roma 1958). La pittura italiana dalle origini al XIII secolo, in coll. con ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LUIGI SPAZZAPAN – GINO SEVERINI – MARC CHAGALL – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Lionello (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali