CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , in Storia Architettura, V (1982), 2, pp. 25-38; Le mura di Roma, Roma 1974, ad Ind.;L. Leporini, Ascoli Piceno..., Ascoli Piceno 1973, pp. 12 ss., figg. 10 s.; P. Marconi-F. P. Fiore-G. Muratore-E. Valeriani, I Castelli, Novara 1978, adIndicem. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Rime di Michelangiolo, Milano 1964; Id., Michelangelo scrittore: le lettere e le rime, in Michelangelo artista, pensatore, scrittore, II, Novara 1965, pp. 543-568; Id., Introduzione all'ediz. delle Rime, Bari 1967, pp. VII-XXVII; Id., La critica ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] caravaggeschi, II, I precedenti (1929), ibid., IV, ibid. 1968, ad ind.; R. Pallucchini, Pittura veneziana del Cinquecento, I, Novara 1944, pp. XXVII-XXXIII; Id., Cinque secoli di pittura veneta (catal.), Venezia 1945, ad indicem; R. Longhi, Viatico ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Misericordia e il Battesimo di Cristo di P. della Francesca, Sansepolcro 1977; M. Salmi, La pittura di P. della Francesca, Novara 1979; L. Borgo, New questions for P.'s Flagellation, in TheBurlington Magazine, CXXI (1979), pp. 547-553; M. Apa, La ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 1560, pp. 370-373; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, III, Novara 1967, pp. 237-252; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte, Venezia 1648, pp. 63-73; P. Brandolese, Testimonianze intorno alla patavinità di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] des Museums der Bildenden Künste in Budapest, IX (1937), pp. 45 ss.; L. Planiscig, L. D.,Wien 1940; S. Salvini, L. D.,Novara 1942; U. Procacci, Mostra di opere d'arte trasportate a Firenze durante la guerra,Firenze 1947, p. 6 e passim;G. Galassi, La ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...