• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1519 risultati
Tutti i risultati [2969]
Biografie [1519]
Storia [689]
Arti visive [480]
Religioni [227]
Geografia [140]
Letteratura [148]
Diritto [106]
Italia [92]
Musica [90]
Archeologia [94]

Perazzi, Costantino

Enciclopedia on line

Perazzi, Costantino Ingegnere e uomo politico (Novara 1832 - Roma 1896), amico di Q. Sella; deputato (dal 1867), senatore (1884), ministro del Tesoro del primo gabinetto Crispi (1887-89) e dei Lavori pubblici in quello Rudinì [...] (1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDINÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perazzi, Costantino (1)
Mostra Tutti

Sarònni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sarònni, Giuseppe Corridore ciclista italiano (n. Novara 1957), vincitore di due edizioni del Giro d'Italia (1979, 1983), del campionato mondiale professionisti su strada (1982) e di molte delle più importanti gare in linea, [...] italiane ed estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO D'ITALIA – NOVARA

Magistrini, Giambattista

Enciclopedia on line

Matematico (Maggiora, Novara, 1777 - Bologna 1849); prof. di calcolo nell'università di Bologna dal 1804, ha lasciato pubblicazioni sul calcolo delle differenze finite, sulla teoria delle ombre, sulle [...] macchine aerostatiche, sulle equazioni fondamentali dell'idrodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – BOLOGNA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistrini, Giambattista (1)
Mostra Tutti

Pacìfico da Cerano, beato

Enciclopedia on line

Francescano (Cerano, Novara, 1426 - Sassari 1482); predicatore popolare, è autore di una Somma morale (1475; detta anche Somma pacifica); fu inviato (1480) in Sardegna per bandire la crociata contro i [...] Turchi. Beatificato nel 1745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – SARDEGNA – SASSARI – NOVARA

Bìroli, Giovanni

Enciclopedia on line

Botanico (Novara 1772 - ivi 1827), dal 1815 direttore dell'Orto botanico di Torino, dove ebbe la cattedra di botanica. Tra le sue opere: Flora economica del dipartimento dell'Agogna (1805), Flora Aconiensis [...] (1808) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA

Marianini, Stefano Giovanni

Enciclopedia on line

Fisico (Novara 1790 - Modena 1866), prof. di fisica nelle univ. di Pavia (1817) e di Modena (1830). Compì significative ricerche sulle pile, sugli effetti fisiologici della corrente elettrica e sulle correnti [...] indotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – NOVARA – MODENA – PAVIA

Rostagni, Antonio

Enciclopedia on line

Rostagni, Antonio Fisico (Novara 1903 - Padova 1988), prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Messina (1935) e poi (1938) nell'univ. di Padova. Socio nazionale dei Lincei (1965). Autore di notevoli ricerche su problemi [...] di fisica terrestre, sulle onde elettromagnetiche, sulla radiazione cosmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FISICA SPERIMENTALE – MESSINA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostagni, Antonio (2)
Mostra Tutti

Ravizza, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ravizza, Giuseppe Avvocato e inventore (Novara 1811 - Livorno 1885). Primo ideatore (1855) della macchina da scrivere ("cembalo scrivano") a tastiera fissa e spostamento automatico del carrello e della carta. Nel 1883 brevettò [...] il primo modello a scrittura visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravizza, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Camolétti, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore (Novara 1804 - ivi 1880); diresse due giornali piemontesi (L'Iride e Il Birichino) e scrisse numerose commedie; il suo nome è però legato soprattutto ad alcuni drammi sentimentaleggianti, tra [...] i quali Suor Teresa o Elisabetta Soarez (1848, pubbl. 1851), Le monache ospitaliere (1860); ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camolétti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Spèzia, Giorgio

Enciclopedia on line

Spèzia, Giorgio Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia [...] dinamica; studiò l'origine dello zolfo siciliano e l'influenza della temperatura sulla solubilità e genesi dei minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA DINAMICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spèzia, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali