• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1886]
Musica [73]
Biografie [1326]
Storia [526]
Arti visive [296]
Religioni [175]
Letteratura [113]
Diritto [60]
Diritto civile [38]
Medicina [30]
Economia [29]

FASSÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Carlo Nicola Balata Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] bassi intitolato Grido a Pio IX, su versi di ignoto. Il coro fu scritto con tutta probabilità per la scuola di canto di Novara, che egli stesso in quegli anni dirigeva, ed è da pensare che ne venisse più volte ripetuta l'esecuzione in occasione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vito Roberta D'Annibale Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] eclettica dei F. si completa con cicli di pubbliche conferenze storico-estetiche tenute nell'istituto musicale e nell'università di Novara. Prese attiva parte a diversi congressi musicali: si recò infatti a Milano nel 1908, a Vienna nel 1909, a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ANDREA DELLA CORTE – GIORNALE D'ITALIA

BRUNI, Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Bartolomeo Giovanni Scalabrino Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] Piemonte: sembra che studiasse il violino a Torino con G. Pugnani e la composizione a Novara con un certo Speziani. Nel 1780 lo troviamo a Parigi, dove esordì nel giorno del Corpus Domini (25 maggio) al Concert Spirituel come violinista e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – BORGO SAN DALMAZZO – CORPUS DOMINI – ROBESPIERRE – LAURENCIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Antonio Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Raimondo Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] frattempo ebbe anche lezioni di pianoforte a Cuneo dal maestro Goletti. In seguito, trasferitosi il padre come giudice di mandamento a Novara e avvocato fiscale a Mondovì, gli furono maestri in queste città don A. Savoia per il violino e strumenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – CASTEGGIO – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUCHERON, Raimondo (2)
Mostra Tutti

CASATI, Gerolamo, detto Filago

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo, detto Filago Ariella Lanfranchi Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] frontespizi delle opere date alle stampe. Sappiamo così che il C. - frate carmelitano - era nel 1609 organista del duomo di Novara e, nel 1625, di quello di Romanengo (Cremona). Maestro di cappella del duomo di Como nel 1635, ricopri la stessa carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENERALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Pietro Teresa Chirico Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] un ultimo tentativo del G. di correre ai ripari per la scoperta della sua aderenza alla massoneria. Nel 1827 si recò a Novara, dove ricoprì la carica di maestro di cappella della cattedrale, posto che mantenne fino alla morte. Gli ultimi anni del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ISABELLA BORBONE SPAGNA – MARIA LUISA D'ASBURGO LORENA – FRANCESCA DA RIMINI – ERO E LEANDRO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERALI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BRIVIO, Giuseppe Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giuseppe Ferdinando Sergio Martinotti Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] alla storia della sinfonia in Milano, in Riv. musicale italiana, XXIV (1917), pp. 25 s.; V.Fedeli, Le cappelle musicali di Novara, Milano 1939, p. 30;C. A. Vianello, Teatri,spettacoli,musiche a Milano nei secoli scorsi, Milano 1941, pp. 276, 292(pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gasparo Ariella Lanfranchi Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] di A. Bonora, Parma s.d., p. 110; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 297; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ai primordi dell'Ottocento, III, Milano 1933, p. 60; M. F. Bukofier, Music in the Baroque Era, London 1948, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] scenica, e come compositore del primo atto dell'opera Aniemio in Roma (sutesto di Anni Rosa Bella Villa), rappresentata a Novara nel 1695. Sembra che nel 1696 abbia composto un'aria per il pasticcio Etna festivo,rappresentato a Milano; di lui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDITI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Luigi Alberto Pironti Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] 1842, intraprese subito la carriera concertistica come violinista e come direttore d'orchestra in varie città italiane, quali Varese, Novara, Voghera, Vercelli, Milano e Torino. Si associò fra l'altro con il contrabbassista Giovanni Bottesini, suo ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTARDO ALDIGHIERI – GIOVANNI BOTTESINI – ALESSANDRO ROLLA – MARIETTA ALBONI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDITI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali