CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Trivulzio abbandonarono Mortara e si trasferirono a Robbio per poi riversarsi su Novara. Il C., informato dei movimenti del Trivulzio e ritenendo oramai perduta Novara, pensò di sottrarre ai Francesi Mortara lasciata momentaneamente sguarnita.
Il C ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] che era ancora consigliere di stato nel 1488 e nel 1496, e che, in questo stesso anno 1496, fu inviato a Novara come luogotenente in nome del duca di Milano (5 giugno), succedendo, a quanto risulta, a Scaramuccia Visconti, "armorum ductor". In questo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] Genova 1937, pp. 95, 98; R. Almagià, Iprimi esploratoridell'America, Roma 1937, ad Ind.; P.Gribaudi, Il p. Gaspare Gorricio di Novara, amico e confidente di Crist. Colombo, in Boll. stor-bibl. subalpino, XI (1938), pp. 50, 66, 74 s.; A. Ballestreros ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] dei Borromeo non soggette al decreto "de maiore magistratu", svincolate cioè dalle magistrature ordinarie di Milano e di Novara. I territori, per lo più poveri, perché montuosi e non molto abitati, contavano tuttavia alcuni centri fiorenti, come ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] ) e a Imola (dal 1° dic. 1870), di nuovo consigliere delegato a Treviso (1872), Siracusa (1873), Verona (1875), Aosta (1876), Novara (1877), Roma (1878) e infine Sassari (1880).
In questa incessante rotazione di sedi il F. diede prova di equilibrio e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] un equilibrio europeo che tenesse nel dovuto conto gli interessi asburgici, per cui Carlo Emanuele III dovette accontentarsi di Novara, Tortona e dei feudi imperiali delle Langhe. Ne derivarono una presa di distanze rispetto a Versailles e la ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] (giugno 1513), metteva in guardia contro l'offensiva che gli Imperiali, imbaldanziti dalla rotta toccata ai Francesi a Novara, andavano preparando contro il Friuli, e denunciava le misere condizioni in cui versavano le milizie veneziane, soprattutto ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] 1417, la procura per ricevere il giuramento delle città, dei castelli e delle singole persone degli episcopati di Vercelli, Novara e Pavia che dovevano essere restituiti dal marchese del Monferrato.
Dal 1425 al 1439 fu capitano della città e della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] e i Visconti fu stipulata una pace nella quale ciascun componente si impegnava a restituire le conquiste fatte: G. perse quindi Novara e Alba, ma fallì il tentativo di sottrargli a tradimento Valenza in favore dei signori di Milano, con i quali anzi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] . 212, 218 s., 222, 229, 232, 262-266, 269, 332, 367, 370, 389; Il libro dei "Pacta et conventiones"…, a cura di G.C. Faccio, Novara 1926, doc. 9; Le carte del monastero di Rocca delle Donne, a cura di F. Loddo, Torino 1929, docc. 9, 15, 53; Cartario ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...