Nicolazzi, Franco. – Uomo politico italiano (Gattico, Novara, 1924 - Arona, Novara, 2015). Partigiano nelle Brigate Matteotti, è stato eletto in Parlamento dal 1963 al 1990 ed è stato ministro dell’Industria [...] nel 1979 e poi ministro dei Lavori pubblici fino al 1987. Tra i fondazione del Partito Socialista Democratico Italiano, ne è stato il segretario dal 1985 al 1988. Dal 2006 N. è stato presidente della Fondazione ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] le Assicurazioni generali e la Società romana di elettricità. Fu anche presidente della Società storica novarese.
Il C. morì a Novara il 25 apr. 1961.
Gli scritti del C., tutti di ricordi, comprendono: Vent'anni dopo Serajevo, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] pp. 51-128; S. Grosso, Delle opere di G. F. e di G. Garantoni, Pisa 1889, pp. 1-34; G. B. Finazzi, Notizie biografiche, Novara 1890, p. 52; P. Nigra, Diz. illustrato di pedagogia, I, Milano 1905, pp. 623-625; G. B. Morandi, Come morì padre G. F., in ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Orta Novarese 1787 - Novara 1849). Fu senatore e presidente del Consiglio di stato. Come giurista, favorì il movimento costituzionale che portò allo statuto albertino; come economista, [...] fu per il libero scambio. Scrisse anche sulla legislazione statutaria novarese ...
Leggi Tutto
Medico e storico (n. Borgo Lavezzaro, Novara, 1500 - m. 1555). Fu anche alchimista e astrologo; ma di lui si ricordano ricerche erudite sui Galli Cisalpini (De Gallorum Cisalpinorum antiquitate ac origine, [...] 1536) e i Memorabilium libri (1546) che furono messi all'Indice ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] . dal 1891 come sua residenza milanese. Anche il G. dopo aver frequentato il corso fisico-matematico dell'istituto tecnico di Novara si iscrisse nel 1889 a ingegneria, all'Istituto tecnico superiore di Milano (il Politecnico), e nel 1894 si laureò in ...
Leggi Tutto
Pittore e viaggiatore italiano (n. Omegna, Novara, 1861 - m. nel Paraguay 1901); allievo di F. Carcano, dipinse vedute di laghi lombardi e di paesaggi sudamericani. Esplorò (1888-93; 1896-1901) il Paraguay, [...] le regioni del Mato Grosso e del Gran Chaco, dove fu ucciso. Pubblicò: I Ciamacoco (1894), Viaggi d'un artista nell'America meridionale. I Caduvei (1895) e un Vocabolario dell'idioma guaná (1895) ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1807 - Luserna 1897). Dopo Novara (1849) fu ministro della Guerra, poi (1855-65) primo aiutante di campo del re. Nella guerra del 1859 fu capo di S. M. generale; nel 1860 partecipò alla [...] spedizione nell'Italia merid. e nel 1866 alla terza guerra d'indipendenza. La sua condotta a Custoza (1866) fu criticata perché, non avendo aggiornato col mutare degli eventi gli ordini impartitigli da ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] 1941, p. 12. 148-151, 158; R. Rogora, Il neutralismo dell'ambasciatorenovarese R. B., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XLIV (1953), pp. 202-215; Id., L'Italia tra la neutralità e l'intervento. Il dramma didue ambasciatori ital., in Risorg ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] età come giornalista free-lance, prima fra i popoli dei monti dell'Assam (1967), poi percorrendo un lungo itinerario in vari paesi africani (1968), quindi iniziando a visitare l'Indonesia (1969); le sue ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...