L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] , la testa di Orfeo e l'immaginario femminile, in Prospettiva, 42 (1985), pp. 9-12; Id., I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; F.-H. Pairault Massa, Recherches sur l'art et l'artisanat étruscoitaliques à l'époque hellénistique, Rome 1985, pp. 41 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Dohrn dedicata, Roma 1982, pp. 117-28.
M.A. Rizzo, in M. Cristofani - M. Martelli (edd.), L’oro degli Etruschi, Novara 1983, pp. 287-88.
G. Colonna (ed.), Santuari d’Etruria (Catalogo della mostra), Milano 1985.
F. Delpino, Cronache veientane. Storia ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] . Problems of Origins and Chronology, Marburg 1984.
V. Kruta - W. Forman,The Celts of the West, London 1985 (trad. it. Novara 1985).
I.M. Stead, Iron Age Cemeteries in East Yorkshire, London 1991.
F. Pryor, Flag Fen, London 1991.
B. Cunliffe, Iron ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] aus Bronze der 7. Jhs. v.Chr., Florenz 1980.
Oreficerie:
M. Cristofani - M. Martelli, L’oro degli Etruschi, Novara 1983.
M. Cygielman - S. Rafanelli (edd.), Vetulonia. “L’oro degli Etruschi” (Catalogo della mostra), Roccastrada 2002.
Bronzi:
F ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , mentre si stabilì che tutti i beni ecclesiastici divenissero proprietà nazionale. Giunte le notizie della sconfitta di Novara e della repressione dell’insurrezione genovese, l’Assemblea costituente concentrò le energie nella difesa militare della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i primi di cui abbiamo notizia si ricordano gli esempi di Bergamo e di Pavia, a cui seguirono Cremona (1206) e Novara (anteriore al 1208). Accanto alle funzioni di tipo amministrativo e giuridico, che si svolgevano in un'unica grande aula assembleare ...
Leggi Tutto
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...