Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che cooperava col re nell'amministrazione e nel disbrigo degli affari. L'arconte, il basileus, il polemarco e i tesmoteti formarono poi un solo collegio denominato dei novearconti. Conosciamo inoltre il collegio degli efeti composto di 51 membri, ma ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] solo loro privilegio che aveva la contropartita nella guarentia che davano con i loro beni della buona amministrazione. L'ufficio dei novearconti rimase fino al 457 accessibile alle due sole prime classi e non è probabile che S. lo limitasse ai soli ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] , i tesorieri della dea, i poleti, gli apodecti, gli atloteti. E la tribù ebbe parte anche nella nomina dei novearconti, che passò per fasi diverse. Per tribù furono divise alcune liturgie, quali la ginnasiarchia, l'estiasi, e in qualche caso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quando la monarchia fu sostituita dall'arcontato a vita, né quando fu introdotto l'arcontato decennale. Al 683-82 a. C. risalivano le liste degli arconti annuali, che già allora sarebbero stati in numero di nove. L'areopago, una delle istituzioni più ...
Leggi Tutto
tesmoteta
tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il...
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...