• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [94]
Arti visive [53]
Letteratura [14]
Storia [12]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [2]
Ingegneria [2]
Storia delle religioni [2]

FILOTESIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di Ascoli Piceno, proveniente da S. Francesco, composto in origine di nove pannelli, risulta adesso mancante di ., 113, 182, 209; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano 1809, p. 264; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori ..., I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DA LUCOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ARISTOTELE DA SANGALLO – SS. GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTESIO, Nicola (1)
Mostra Tutti

CORONA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano) Marina Repetto Contaldo Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] autore delle pitture sul soffitto, il C. dipinse nove Storie della Passione per la Scuola di S. Fantin (ora Ateneo veneto), ritenute dalla del Veronese, del Bassano e dello stesso Palma. Egli ritiene però che, al di là di questi innegabili richiami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – MAGGIOR CONSIGLIO – CATERINA CORNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA, Leonardo (1)
Mostra Tutti

BORGIANNI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio Harold E. Wethey Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino. Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] con firma incerta. Le nove tele sull'altar maggiore e sui due altari laterali della chiesa del convento di Portacoeli a Valladolid, attribuite per le luci guizzanti, allo stile tardo di Iacopo Bassano e del Tintoretto, a Lanfranco; indiscutibile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – ALCALÁ DE HENARES – VITTORIA COLONNA – TOMMASO LAURETI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIANNI, Orazio (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Pompeo Carolina Brook Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9). Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Giuseppe Barbieri (Bassano del Grappa, Musei civici). Nel 1834 partecipò alla realizzazione del Cenotafio di Giuseppe Longhi di nove figure fu collocata solo nel 1846, segnando l'apice del filone religioso, per il pathos nell'adorazione del corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REPUBBLICA CISALPINA – BERTEL THORVALDSEN – CARLO EMANUELE III – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] . Fra le commissioni pubbliche si ricordano quelle per il Banco di S. Giorgio: un caminetto (1544) e quattro statue di benemeriti, Gerolamo Gentile (1538-39), Giovanni Gioacchino da Bassano (1545), Giano Grillo (1553), oltre a quella, già citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

CORNIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giambattista Paolo Preto Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] dal 1796 con la pubblicazione a Bassano de I primi quattro secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento. Dal 1804 al 1813 uscirono in nove volumi, dedicati al vicepresidente della Repubblica italiana e poi conte di Lodi, Melzi d'Eril ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – EGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

BEAZIANO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino Francesco Tateo Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] poteva ricordarlo come "continuus commensalis meus" di cui lodava la probità e i , p. 280). Filippo Oriolo da Bassano nel canto XVII del Monte Parnaso interpreta It.IV, 492 (= 6297), f. 214 r., Nove lettere del B. dirette al Bembo sono raccolte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PIER PAOLO VERGERIO – EGIDIO DA VITERBO – CAVALIERE DI RODI – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAZIANO, Agostino (1)
Mostra Tutti

DALL'ARZERE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARZERE, Stefano Alessandro Bevilacqua La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] 1560, p. 373; A. Portenari, Della felicità di Padova libri nove, Padova 1623, p. 448; Padova, Bibl. del altre cose notabili di Padova nuovamente descritte, Padova 1795, ad Indicem; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III,Bassano 1809, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – BENEDETTINI – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ARZERE, Stefano (1)
Mostra Tutti

BATTIFERRI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI (Battiferra), Laura Enzo Noè Girardi Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] B. al critico, raccolte dal Gargiolli nel 1879.Scritte le prime nove tra il gennaio del 1556 e il dicembre del 1557da Firenze di pentimento spirituale, Milano, Silvestri, 1821); Rime (in Rime oneste..., I, Bassano 1821); Lettere a B Varchi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – ELEONORA DI TOLEDO – COMPAGNIA DI GESÙ – SILVIO ANTONIANO – BERNARDINO BALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTIFERRI, Laura (2)
Mostra Tutti

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] parente di certa Diana Ariosto (probabilmente una fanciulla di nove anni nel 1537, e figlia di Nicola Maria; cfr. M. Catalano, Vita di Ludovico ediz., Bassano 1805, pp. 107-32; ripubblicata poi in M. A. Bendidio, Novella, Bassano 1805, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali