DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] collaborò in modo decisivo anche alle Novellae alle Costituzioni melfitane emanate successivamente.
Al napolet., XLIX (1924), pp. 321-330;F. G.Savagnone, Icompilatori delle "Constitutiones" di Federico II, in Arch. stor. sicil., n. s., XLVI ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...