Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Grande39. Ancora nelle due prime Novellae di Teodosio II, rispettivamente del 438 e del 447, con riferimento a tutto il Codex, ricorrono le espressioni «ex divi Constantini temporibus» e «divorum retro principum constitutiones»; l’espressione «a divo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] alla realtà sociale75. I preamboli delle Novellae di Giustiniano testimoniano il livello di
146 Cod. Theod. VI 2,26 (31 gen. 428): «secundum divi Constantini atque Constantii constitutiones»; Zos. II 38.
147 Cod. Theod. VI 2,21 (29 mar. 398) e 22 ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...