• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [11]
Storia [7]
Biografie [8]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Storia medievale [2]
Economia [2]
Storia antica [2]
Storia economica [1]
Storia delle religioni [1]

RITTERHAUSEN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTERHAUSEN (Rittershusius), Konrad Enrico Besta Filologo e giurista, nato a Brunswick il 25 settembre 1560, morto ad Altdorf il 25 maggio 1613. Compiuti i primi studi in patria, frequentò poi le università [...] libri VII; nel 1618 il Commentarius in Institutiones. Nel 1615 furono anche date alle stampe le Novellae constitutiones imperatorum Iustiniano anteriorum e la Ioannis antiqui glossatoris Summa in Novellas Iustiniani. Le tendenze storiche non gli ... Leggi Tutto

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] a una profonda riorganizzazione e a un forte sviluppo politico ed economico. Nel 535, con l’XI delle Novellae Constitutiones, l’imperatore fondò, poco lontano da Naisso, Giustiniana Prima (Iustiniana Prima)11, nuovo arcivescovado la cui giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] non conobbe soste e che non è sempre facile definire cronologicamente con esattezza, soprattutto per quel che riguarda le Novellae Constitutiones, quelle cioè che non fanno parte della massa di Melfi. Esse sono individuabili per argomento a contrario ... Leggi Tutto

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] rl, cap. 2 imperatoris Constantini Porphyrogeniti, a cura di Karl Eduard Zachariae von Lingenthal, in Jus Graeco-Romanum, 3, Novellae Constitutiones, Leipzig 1857, p. 238. 21. B. Pitzorno, Il "Liber Romanae legis", pp. 127-I28. 22. Secondo E. Besta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Irnerio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Irnerio Enrico Spagnesi Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] questo, chiaramente originato da una glossa irneriana (al § 4 della costituzione Cordi, ove Giustiniano annuncia novellae constitutiones), importante come rivelatrice del metodo: lì si trovano critiche molto nette al Liber authenticorum, considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vano

Enciclopedia Dantesca (1970)

vano (agg. e sost.) Antonietta Bufano Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] sembra, che Dante, una volta di più, compie una citazione testuale: qui, per bocca dell'imperatore stesso, cita le Novellae Constitutiones post Codicem, ove in VII Praep. si legge che è stata volontà del legislatore una complecti lege quae priores ... Leggi Tutto

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , di cui una glossata, un Infortiatum, un Codex e un volume contenente gli ultimi tre libri del Codex, le Novellae constitutiones, le Institutiones e un liber feudorum, quasi sicuramente la Vulgata del giurista Ugolino dei Presbiteri. Segue un codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ONATE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONATE, Giovanni Antonio Arnaldo Ganda ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] ], n. 7660), il Digestum novum (G.W., n. 7706), l’Infortiatum (G.W., n. 7682), le Institutiones (G.W., n. 7607), le Novellae constitutiones (G.W., n. 7507), il Codex (G.W., n. 7757), le opere di Angelo Ubaldi (I.G.I., n. 9916), di Bartolo da ... Leggi Tutto

PUECHER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER, Vito Luca Rivali PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] con i Libri feudorum che, pur facendo parte (cc. [317]r-[348]v) dell’edizione delle giustinianee Novellae constitutiones, pubblicate da Puecher il 15 luglio 1476 (ISTC, ij00591000), sono dotati di un colophon autonomo, indicante che, probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – NOVELLAE CONSTITUTIONES – CARATTERE TIPOGRAFICO – POGGIO BRACCIOLINI – CONGIURA DEI PAZZI

Corpus iuris civilis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corpus iuris civilis Filippo Cancelli La denominazione Corpus iuris (per la grafia medievale juris) civilis, già usata e comunque nota ai glossatori, compare a stampa solo nell'edizione di D. Gotofredo [...] tempo, e furono compresi nel Volumen legum (parvum), comprensivo anche delle Authenticae seu Novellae Constitutiones, Feudorum libri duo, Constitutiones Federici II Imperatoris, Extravagantes duo Henrici VII Imperatoris, Tractatus de pace Constantiae ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX REPETITAE PRAELECTIONIS – NOVELLAE CONSTITUTIONES – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – GLOSSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus iuris civilis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali