• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [87]
Arti visive [38]
Storia [23]
Religioni [14]
Letteratura [7]
Lingua [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Fisica [1]

MOTTA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Raffaele Stefano De Mieri MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] da Raffaellino presso il medaglista Alfonso Ruspagiari e di un successivo alunnato nella bottega di Lelio Orsi a Novellara. Sono perdute le imprese iniziali ricordate nel testo seicentesco, le facciate dipinte a Guastalla, dove fu chiamato da ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Barbara Gigliola Fragnito – Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549. Discendente di una delle più illustri famiglie [...] per il possesso di feudi minori, con i vassalli, con la Camera ducale e con il governatore di Parma. Camillo Gonzaga di Novellara, cui si era rivolta, le rifiutò un prestito osservando: «La signora Contessa di Sala si crede che la sua bellezza possa ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Barbara (1)
Mostra Tutti

SEGHIZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea Stefano L'Occaso SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre. A [...] Gonzaga (L’Occaso, 2017). Il 10 febbraio 1667 Seghizzi scrisse da Mantova al conte di Novellara, riferendo dei già compiuti lavori bozzolesi e impegnandosi a recarsi a Novellara a lavorare assieme a «un pittore de’ primi di Bologna per far le figure ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIULIO CESARE PROCACCINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANGELO MICHELE COLONNA

REFRIGERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFRIGERI, Giovanni Battista Massimo Giansante REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Malvezzi si diedero alla fuga. Refrigeri fu bandito e colpito da una taglia di 300 ducati. Trovò il primo asilo a Novellara alla corte di Francesco Gonzaga, cui era legato da una stretta parentela; nel 1488, infatti, poco prima che esplodesse a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHERUBINO GHIRARDACCI

DATTARI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione Carla Benocci Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] . cit. in Comelli, 1896, p. 159). Per tali capacità venne richiesto dal duca di Parma e Piacenza il 14 maggio 1590, dalla contessa di Novellara il 30 ag. 1601 e dalla città di Ravenna il 27 ott. 1601 ("per fare mulini": ibid., pp. 159 s.). Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli), Angelo Julius Kirshner Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] nel 1474 e nuovamente a Brescia nel 1478; era priore a Trino quando, il 28 ag. 1478, nel capitolo tenutosi a Novellara in seguito alla morte del vicario generale Guglielmo Lepri da Vapingo, fu prescelto a succedergli. Mantenne l'alto incarico sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Maria Francesca Sinagra – Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini. Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] . 99 s.), prossimi sotto il profilo stilistico ai bassorilievi raffiguranti i Misteri del Rosario. Nel 1704 realizzò su commissione di Camillo (III) Gonzaga conte di Novellara Angeli e putti con i simboli della Passione per la chiesa di S. Stefano a ... Leggi Tutto

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] (Modena 1697): un «non Poeta» loda in lei il concerto di «dolci moti» e «grati accenti» (p. vii); Giovanni Boschi da Novellara e il «Quadruplicato» ne magnificano la credibilità in vesti virili (pp. viii, xix s.); Ormino Boscoli le dice che ella pare ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

NANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Alessandro Stefano L'Occaso – Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] sede della Biblioteca comunale Ariostea. Il 27 settembre 1611 Nani stipulò a Mantova una convenzione con Alessandro Gonzaga di Novellara (Arch. di Stato di Mantova, Notarile, VincenzoAtti, b. 1481 ter) per l’esecuzione di alcuni camini in marmo rosso ... Leggi Tutto

TORELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI David Salomoni – Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] al figlio naturale Ercole) e difendendo la signoria dalle pretese di altri rami della famiglia e dalle signorie confinanti (come i Gonzaga di Novellara, con i quali si scontrò nel 1505 e nel 1517). Achille fu assassinato nel 1522 da Ercole Gonzaga di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MARIA ZACCARIA – BATTAGLIA DI AGNADELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
novellaro
novellaro s. m. [der. di novello]. – Nome dato in Sicilia agli agnelli da uno a due anni di età.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali