• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2981 risultati
Tutti i risultati [2981]
Biografie [1533]
Letteratura [1242]
Storia [219]
Religioni [173]
Diritto [144]
Teatro [113]
Arti visive [99]
Lingua [87]
Comunicazione [85]
Diritto civile [65]

MOTLEY, John Lothrop

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTLEY, John Lothrop Storico americano, nato il 15 aprile 1814 a Dorchester (Massachusetts), morto a Dorchester (Inghilterra) il 29 maggio 1877. Studiò in Germania, a Gottinga e a Berlino; fu per breve [...] poi, abbandonata la carriera diplomatica, si dedicò interamente agli studî, scrivendo saggi di storia e di critica letteraria, novelle, ecc. Tornò tuttavia in servizio diplomatico più tardi, dal 1861 al 1867 come ministro plenipotenziario a Vienna, e ... Leggi Tutto

RAJČEV, Georgi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAJČEV, Georgi Poeta e narratore bulgaro, nato a Zemlen presso Stara Zagora il 7 dicembre 1882, morto il 18 febbraio 1947. Noto soprattutto come novelliere, si distingue per la salda costruzione del [...] dei personaggi. Cominciò a collaborare nel 1911 a varie riviste e nel 1918 pubblicò la sua prima raccolta di novelle, Veseli razkazi (Racconti gai), a cui fecero seguito altre due raccolte, Măničăk svjat (Mondo piccino, 1919) e Carica Neranza ... Leggi Tutto

DREYER, Mac

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato a Rostock, il 25 settembre 1862. È fecondo narratore e drammaturgo, tecnicamente abile, di piacevole vena satirica e umoristica, cui un largo pubblico rimane ancora fedele, benché [...] e precocemente invecchiata. Suo primo e maggiore successo teatrale fu il dramma Drei (1892). Si possono ricordare, oltre a novelle e romanzi, fra le opere di teatro: Winterschlaf (1895); Hans (1898); Das Probekandidat (1899); Das Tal des Lebens (1903 ... Leggi Tutto
TAGS: ROSTOCK – TEDESCO

Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca

Enciclopedia on line

Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori [...] . È noto per le commedie (La gelosia, La spiritata, La strega, La pinzochera, ecc.) e più per le Cene, raccolta di 22 novelle, che si fingono raccontate in tre sere da cinque giovani e cinque donne e che hanno per argomento beffe, avventure amorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – CANTI CARNASCIALESCHI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca (3)
Mostra Tutti

Alarcón, Pedro Antonio de

Enciclopedia on line

Alarcón, Pedro Antonio de Scrittore spagnolo (Guadix 1833 - Madrid 1891). Partecipò attivamente alla vita politica del tempo e collaborò a numerosi giornali e riviste. Eco della sua vita movimentata sono il Diario de un testigo [...] (1861), che mostrano un vigoroso senso della narrazione e una sensibilità acuta e ricettiva. Scrisse in seguito numerose novelle e romanzi legati ancora da un eccesso di retorica al gusto romantico. Solo nel lungo racconto, divenuto famoso, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alarcón, Pedro Antonio de (1)
Mostra Tutti

Timoneda, Juan de

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (n. Valencia 1518 circa - m. 1583), tipografo, libraio, drammaturgo, raccoglitore di romances e commedie. Notevoli, fra le edizioni da lui curate: la collezione di commedie, farse, pasos [...] romances (1572-73), in quattro parti, e i canzonieri Sarao de amor (1561), Enredo de amor (1573), Guisadillo de amor (1573); le raccolte di novelle El Buen aviso y portacuentos (1564), El Patrañuelo (1567), El sobremesa y alivio de caminantes (1569). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timoneda, Juan de (1)
Mostra Tutti

Lehmann, Wilhelm

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Puerto Cabello, Venezuela, 1882 - Eckernförde, Schleswig, 1968). Compì gli studî in Germania, e si dedicò all'insegnamento delle lingue moderne, conducendo una vita appartata. La sua [...] come garante di ordine morale. Esordì con opere in prosa (i romanzi Der Bilderstürmer, 1917; Weingott, 1921; le novelle raccolte in Verführerin, Trösterin, 1947), trovando poi nella lirica la forma più consona al suo rigore formalista e alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – VENEZUELA – GERMANIA

Pálsson, Gestur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (Reykhólar, Islanda nord-occid., 1852 - Winnipeg 1891). Esponente nel suo paese della letteratura naturalistica e di tendenza radicale propugnata da G. Brandes, pubblicò nel primo (e [...] ("La casa dell'amore"). A questa fecero seguito Sigurđur boad furer ("Sigurđur il barcaiolo", 1887) e Thrjár sögur ("Tre novelle", 1888), racconti in cui P. denuncia con efficace ironia le condizioni di arretratezza della società islandese. Della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – WINNIPEG – ISLANDA

Li Yu

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Rugao 1611-Hangzhou 1680), conosciuto anche come Li Liweng. Non ebbe successo nella carriera burocratica e si dedicò al teatro e alla letteratura con libertà di accenti e gusto di rivalsa [...] commedie, una serie di saggi raccolti sotto il titolo Xianqing ouqi ("Noterelle sui piaceri dell'ozio") e numerose raccolte di novelle. Gli è anche attribuito il famoso romanzo erotico Rou putuan ("Il tappeto da preghiera di carne", trad. it. 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benfey, Theodor

Enciclopedia on line

Indianista (Nörten, Gottinga, 1809 - Gottinga 1881). Prof. di filologia classica all'univ. di Gottinga (1862), passò poi allo studio del sanscrito. Della sua feconda opera scientifica è da ricordare la [...] del Sāmaveda (1848). Ma il suo capolavoro è il profondo studio sul Pañcatantra (1859), che indagando le vie percorse dalle favole e novelle migranti da popolo a popolo, promosse gli studî intorno alla favolistica e novellistica comparata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – PAÑCATANTRA – INDIANISTA – SANSCRITO – SĀMAVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benfey, Theodor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 299
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali