• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Biografie [888]
Letteratura [419]
Religioni [148]
Storia [124]
Diritto [53]
Arti visive [51]
Strumenti del sapere [39]
Teatro [34]
Comunicazione [33]
Diritto civile [32]

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di novelle e racconti di viaggio. Fin dal bilinguismo familiare, già nella prima infanzia, l'esistenza del M. fu caratterizzata da una molteplicità di abitudini, tradizioni, orizzonti culturali anche in marcato contrasto ("in famiglia le differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Nell'ottobre del 1773 Casanova lo incontrò a Trieste in compagnia del Rosenberg, e lo conobbe come applaudito autore e dicitore di "novelle in ottava rima assai curiose, e nelle quali è gran pittore",in un "genere che non può essere compatito che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

CAMICI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICI, Ippolito Gabriele Turi Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] . Fonti e Bibl.: Notizie in Bibl.Ap. Vat., cod. Vat. lat. 9263:G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 331v-332r; Novelle letterarie, XVII (1756), coll. 593-595; XVIII(1757), coll. 225-228, 257-261; XX (1759), coll. 593-599, 673 s.; XXI (1760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 3); scarso interesse ha la Lettera... che contiene la relazione di una balena capitata sulla spiaggia del mare di Rimino, in Novelle letter. di Firenze, n.s., II (1771), coll. 504-510. Limitato è il valore scientifico dei suoi scritti di astronomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Vanna Arrighi-Franco Pignatti Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] nato alcun figlio. Il F. morì a Pistoia nel 1582, e fu sepolto nella chiesa di S. Paolo. Per la raccolta di novelle composta dal F. entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici si sottoscrive con il titolo di cancelliere deposto in quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRUSONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Girolamo Gaspare De Caro Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] ufficiali, in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, VII (1872-1873), pp. 112 ss., 538 ss.; V. Brocchi, Un novelliere del Seicento: G. B., Padova 1897; A. Albertazzi, Romanzieri e romanzidel Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, pp. 281-308 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – GUERRA DEI TRENTA ANNI – ORDINE DEI CERTOSINI – FERRANTE PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CAPUANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Luigi Enrico Ghidetti Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] e di racconti per ragazzi, e intensa la trasposizione e rielaborazione in commedie in dialetto di spunti e motivi di novelle "paesane", i cui frutti saranno raccolti nei volumi del Teatro dialettale siciliano (I-II, Palermo 1911; III, ibid. 1912; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE MACHERIONE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BANDINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Angelo Maria Mario Rosa Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Laurenziana,in Nov. lett.,1786, coll. 33-41; 49-55; 65-72; 81-87; 97-106. Collaborazione abbastanza continua alle Novelle letterarie,questa del B., attraverso cui egli tenne praticamente la direzione del periodico dopo la morte del Lami (1770-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VERSIONE DEI SETTANTA – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

BELTRAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Antonio Renato Bertacchini Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] della quale fu all'inizio condirettore (1920-1924). I suoi esordi come narratore comprendono un ciclo di tre volumi di novelle, L'antica madre (Rocca San Casciano 1902), Anna Perenna (Milano 1904) e I Primogeniti (ibid. 1905). Anna Perenna rimane una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – VALLI DI COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FINESCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINESCHI, Anton Maria Orsola Gori Pasta Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] (conosciuto anche sotto il nome anagrammatico di Remigio Puparez) in una disputa concernente le edizioni dell'Alfieri. Fonti e Bibl.: Novelle letterarie, n.s., XIV (1783), coll. 210-213; XXI (1790), coll. 580 s.; F. Re, Dizionario ragionato dei libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali