• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1533 risultati
Tutti i risultati [2981]
Biografie [1533]
Letteratura [1242]
Storia [219]
Religioni [173]
Diritto [144]
Teatro [113]
Arti visive [99]
Lingua [87]
Comunicazione [85]
Diritto civile [65]

Claretie, Arsène-Arnaud, detto Jules

Enciclopedia on line

Claretie, Arsène-Arnaud, detto Jules Scrittore (Limoges 1840 - Parigi 1913). Autore fecondissimo di romanzi, novelle, commedie, noto specialm. come giornalista (tenne per molti anni la rubrica "La vie à Paris" nel Temps). Dal 1885 fu amministratore [...] del teatro della Comédie-Française. Accademico di Francia dal 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LIMOGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claretie, Arsène-Arnaud, detto Jules (1)
Mostra Tutti

Fortini, Pietro

Enciclopedia on line

Novelliere (Siena 1500 - ivi 1562 circa); autore di 81 novelle, composte dal 1555 in poi, quasi tutte assai licenziose, inquadrate in una vasta e complessa cornice. L'opera, letterariamente mediocre, interessa [...] come rappresentazione della Siena del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adam, Ion

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (n. Vaslui 1875 - m. 1911); autore di novelle, bozzetti e descrizioni di vita paesana moldava. I due romanzi Rătăcire "Smarrimento" e Sybaris (1902) dovevano far parte di una trilogia, [...] dedicata alla vita corrotta delle città, che non fu condotta a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYBARIS

Baekelmans, Lode

Enciclopedia on line

Scrittore fiammingo (Anversa 1879 - ivi 1965). Nei volumi di novelle (Zonnekloppers "Lazzaroni", 1906; Dwaze tronies "Tipi buffi", 1907) si rivela pittore ironico e realistico della vita della piccola [...] borghesia di Anversa e del quartiere marinaro. Il suo migliore romanzo è Tille (1912). Scrisse anche due volumi di memorie: Ontmoetingen ("Incontri", 1951), In de Spiegelbollen ("Nello specchio magico", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA

Kondylàkis, Ioànnis

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Creta 1861 - Atene 1920). Giornalista, autore di novelle e racconti d'ispirazione naturalistica ambientati nel mondo cretese (si segnala, anche per il sottile umorismo, ῾Ο Πατούχας, 1892; [...] trad. it. Patuchas, 1988), affrontò i temi del disagio urbano nel romanzo Οἱ ἄϑλιοι τῶν ᾿Αϑηνῶν ("I miserabili di Atene", 1895). Con Μιὰ πρώτη ἀγάπη ("Primo amore", 1920), di nuovo ispirato all'isola natale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spasse, Sterjo

Enciclopedia on line

Spasse, Sterjo Scrittore albanese (Gillombaç, Corizza, 1914 - Tirana 1989). Dopo alcune novelle d'esordio pubblicò il romanzo d'ispirazione nichilista Pse? ("Perché?", 1935). Nel dopoguerra la sua narrativa s'ispirò [...] al realismo socialista, come in Afërdita ("Aurora", 1944) e Afërdita përsëri në fshat ("Il ritorno di Aurora nel villaggio", 1955). Con il romanzo Zgjimi ("Il risveglio", 1973) iniziò un ciclo sul Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – NICHILISTA – CORIZZA – TIRANA

Andersen, Hans Christian

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Andersen, Hans Christian Maria Saitta Un nuovo modo di scrivere novelle Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] della piccola Ida) che furono l'inizio di una intensa produzione: nei successivi quarant'anni, infatti, scrisse ben oltre 150 novelle e furono queste a renderlo famoso fino alla sua morte nel 1875. Nello scriverle utilizzò ora motivi della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – MILLE E UNA NOTTE – DANIMARCA – ODENSE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersen, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

Aleichem, Scholem

Enciclopedia on line

Aleichem, Scholem Scrittore umoristico ebreo (Perejaslavl´ 1859 - New York 1916), autore di novelle e romanzi in yiddish. In essi egli descrive la vita degli Ebrei nei piccoli centri dell'Europa orientale e di quelli emigrati [...] nelle grandi metropoli americane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YIDDISH – EBREI – EBR

Gabarić, Vilko

Enciclopedia on line

Poeta croato (Maja, Glina, 1889 - Zagabria 1915). Scrisse poesie e novelle, collaborò a riviste e giornali, ponendosi in evidenza nella sua generazione. Le sue opere furono raccolte nel volume Stihovi [...] i proza ("Versi e prose", 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ćosić, Branimir

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Stitari, Mačva, 1903 - Belgrado 1934). È autore di novelle e di romanzi; il maggior successo l'ha ottenuto col racconto Pokošeno polje ("Il campo falciato", 1934) che dipinge la vita di [...] Belgrado dopo la prima guerra mondiale. Interessanti anche i suoi saggi critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BELGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali