Grande mobilitazione per le parole nuove, sotto i cieli del web soprattutto, sull'onda emotiva suscitata dall'aggettivo petaloso, salito sulla cresta per un po' di giorni grazie al tam tam mediatico succeduto alla notizia della benedizione da parte ...
Leggi Tutto
Quarto appuntamento della “caccia alle parole nuove”, che ha per protagonisti i nostri lettori. La rubrica continua a crescere su sé stessa, poiché la segnalazione di parole nuove da parte degli utenti del Portale Treccani.it non conosce sosta. Come ...
Leggi Tutto
Abbiamo davvero bisogno di parole nuove? Certo che ne abbiamo bisogno. Da sempre. Nasce un oggetto nuovo o si manifesta un fenomeno nuovo (nella realtà o nella fantasia: la quale ultima è sempre un aspetto della realtà) ed ecco che ci vuole (si sent ...
Leggi Tutto
Ecco una nuova raccolta commentata di parole inedite – o comunque poco o punto registrate dai dizionari della lingua italiana – segnalateci da lettrici e lettori, ai quali va dato atto di tenere assolutamente in non cale tutto il polverio di parole ...
Leggi Tutto
Cinque anni fa moriva, ottantaquattrenne, uno dei grandi piemontesi della “provincia granda”, il cuneese Nuto Revelli – gli altri: Beppe Fenoglio e Cesare Pavese; senza dimenticare lo scrittore Davide Lajolo, biografo d’entrambi. Quest’anno cade dun ...
Leggi Tutto
Andrea Zanzotto muore il 18 ottobre 2011 nell’ospedale di Conegliano veneto a 90 anni appena compiuti (il 10 ottobre). Oltre la finestra della stanza, nelle ultime ore, avrà immaginato, se non visto, il suo «prato di globi di pappi laggiù smarrito / ...
Leggi Tutto
Oggi la “questione della lingua” è un genere post-letterario di massa. Se il repertorio della lingua si allarga e gli usi si ampliano, è ovvio che la plurisecolare “questione della lingua” venga fatta propria e manipolata da fasce di popolazione più ...
Leggi Tutto
Si è già scritto tanto su chi è stato Lucio Dalla, artista e uomo (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1° marzo 2012 http://www.luciodalla.it/). Tante polemiche sono fiorite sulla questione dell’essere credente, cattolico, e insieme omosessuale mai ap ...
Leggi Tutto
di Edoardo Novelli* La televisione, è noto, ha ricoperto un ruolo determinante nella diffusione della lingua italiana. Una lingua italiana di base, capace di superare localismi e dialetti che avevano resistito [...] immutati anche all’unità d’Italia del 1 ...
Leggi Tutto
Non è servito a niente segnare qualche tempo fa sull’agenda l’anno 2014 per tenere a mente i vent’anni dalla pubblicazione di Sostiene Pereira (1994),il romanzo di Antonio Tabucchi più famoso in Italia e nel mondo, subito carico di riconoscimenti (S ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...