«Li emarginiamo per un po’, ma a fin di bene». Ossia... Scriveva Italo Calvino nel 1965 che la qualità principale dell’antilingua è «il “terrore semantico”, cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se “f ...
Leggi Tutto
Da gennaio a dicembre del 2006 i visitatori del sito Treccani hanno potuto indicare, all'interno di una meditata lista proposta dalla redazione, la parola secondo loro più significativa, mese per mese. Il sondaggio ha dato risultati di un certo inte ...
Leggi Tutto
Nel lungo brodo della campagna elettorale che comincia a riscaldarsi, uno degli elementi che più incuriosisce è il condimento di messaggi e parole virtuali che i politici e i loro spin doctor gettano nel pentolone per cercare di cucinare in modo nuo ...
Leggi Tutto
Per cercare di tenere un po’ di memoria, in un momento in cui, andando le cose come stanno andando, a nessuno forse interessa tanto rammentare la cronica precaria governabilità in Italia, appiccichiamo un post-it® (marchio registrato di 3M Company) ...
Leggi Tutto
Doveva arrivare, prima o poi, la giornata di celebrazione di un ideale o di un progetto e di lotta implicita o esplicita contro un qualche comandamento politico o per un riscatto del cittadino da qualche condizione vessatoria che imprimesse una svol ...
Leggi Tutto
La Società Dante Alighieri da tempo è impegnata in un’azione di difesa delle prerogative dell’italiano come lingua comunitaria. Di fatto, nella Commissione europea, nonostante l’articolo 1 del regolamento plurilinguistico del 2008 comprenda l’italia ...
Leggi Tutto
Che c'è di vecchio sotto al sole? L'Italia è un Paese magico: il vero miracolo italiano è che le parole della politica (un po' come le sue facce, nel senso di 'personaggi') tornano a essere sempre le stesse, anche quando, come succede in questo dopo ...
Leggi Tutto
In questa puntata finale, si offre a chi legge una mini-bibliografia commentata sulle caratteristiche in primo luogo della comunicazione politica in Italia, così come è andata modificandosi e organizzandosi su nuove basi nel corso degli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
Due esempi per introdurre un tema centrale nella discussione sulle caratteristiche presuntivamente "nuove" della lingua della politica recente. Con la debita premessa che ci occuperemo ora della lingua destinata a una più immediata presa sul destina ...
Leggi Tutto
"Bella France', ci becchiamo retard. Vedi di non darmi 'na sòla". "Tranquo, ci sarò". Versione in "giovanilese" di uno specime di conversazione tra due giovani romani, che in italiano colloquiale suonerebbe così: "Ciao, Francesco, ci vediamo più tar ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...