• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [691]
Storia [66]
Biografie [293]
Arti visive [149]
Teatro [60]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Geografia [24]
Cinema [23]
Musica [24]
Diritto [23]

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] technological capabilities in Chile. A new tiger from Latin America?, Basingstoke-New York 1998. Storia di Claudio Novelli La Repubblica di C., adottata nel 1948 una Costituzione di tipo presidenziale, aveva mantenuto sostanzialmente immutate, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nel 1990, quando già da cinque anni era Presidente della Repubblica, C. cominciò a intervenire ripetutamente sul tema delle riforme istituzionali e più in generale nel dibattito politico. In particolare, quando a ottobre emerse l'esistenza di una rete militare segreta denominata Gladio, legata alla NATO e destinata a guidare forme di lotta armata in caso di invasione di una potenza comunista, C. rivendicò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FRANCESCO COSSIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

COREA, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] of North and South, Oxford-New York 1993; The Far East and Australasia 1999, London 1998. Storia di Claudio Novelli La Repubblica Democratica Popolare di C. fu guidata, fin dalla sua proclamazione, dal leader del Partito comunista (dal 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA COREANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

MEDA, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEDA, Filippo (XXII, p. 675) Uomo politico e giornalista, morto a Milano il 31 dicembre 1939. Bibl.: A. Novelli, F. M., Milano 1921 (con bibliografia); G. Molteni, F. M., in Vita e pensiero, XXXI, 1940, [...] pp. 5-10; G. Micali, F. M. e l'opera sua di scrittore, Parma 1940 ... Leggi Tutto

Floro, Lucio Anneo

Dizionario di Storia (2010)

Floro, Lucio Anneo Epitomatore latino (2° sec. d.C.). Autore di una esposizione in due libri delle guerre esterne e delle discordie interne di Roma da Romolo ad Augusto (Bellorum omnium annorum septingentorum [...] per contraddire lo stesso Livio. Sono forse da identificare con l’epitomatore un poeta Annio Floro che ebbe rapporti di amicizia con Adriano e scambiò con lui versi secondo il gusto dei poetae novelli, e soprattutto il retore Publio Annio Floro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – AUGUSTO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, Lucio Anneo (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] s.; G. M. Marunig, Le morti violente...,Udine 1970, n. 166 e p. 240 (un disegnetto e una quartina sull'assassinio di Novelli); C. Contarini, Ist. della guerra ... contro il Turco..., I,Venezia 1720, pp. 128, 550 s., 650; E. A. Cicogna, Delle inscr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Flòro, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Epitomatore latino (in un codice indicato anche come Iulius Florus), autore di una esposizione in due libri delle guerre esterne e delle discordie interne di Roma da Romolo ad Augusto (Bellorum omnium [...] un poeta Annio Floro che ebbe rapporti di amicizia con Adriano e scambiò con lui versi secondo il gusto dei poetae novelli, e soprattutto, per le reminiscenze virgiliane presenti nell'Epitome e per affinità di stile, il retore Publio Annio Floro (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO ANNIO FLORO – SALLUSTIO – AUGUSTO – LATINO – ROMA

Tranfàglia, Nicola

Enciclopedia on line

Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] (2005); Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo (2006); Vite sospese. Le generazioni del terrorismo (in collab. con D. Novelli, 2007); Il libro dei deportati. I. I deportati politici 1943-1945 (in collab. con B. Mantelli, 2009), testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – CARLO ROSSELLI – ITALIA UNITA – MINCULPOP

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Dôle. Non è noto come e quando il M. si sottrasse alla prigionia, ma a dar fede al racconto romanzato nelle Ducento novelle riuscì a evadere nel 1568, dopo oltre tre anni di reclusione, e trovò rifugio a Pont de Vaux presso il conte Francesco Gorenod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio François-Charles Uginet Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] lo privava della sua carica di camerlengo. Forse questo provvedimento fu causato dalla rivalità tra il C. e il tesoriere Francesco Novelli: il 27 agosto, sempre a Montefiore, un cursor notificò al C. la risposta di quest'ultimo alle sue minacce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI FIRENZE – CIVIDALE DEL FRIULI – LADISLAO DI DURAZZO – ANTONINO DA FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali