Oltralpe e Lombardia Prima della scuola poetica siciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive non soltanto poesia lirica nel territorio ita ...
Leggi Tutto
Naturale artificiale Dal 18 maggio al 22 giugno si tiene a Roma la V edizione di Letterature - Festival internazionale di Roma, nello splendido scenario della Basilica di Massenzio. Famosi scrittori stranieri e italiani salgono sul palco per leggers ...
Leggi Tutto
Dentro e fuori il bosco germanico Diamo un'occhiata a quest'Europa "barbarica", a questa Romania (con l'accento su -ma-) frammentata. Non sappiamo con precisione quanti fossero i Germani penetrati nei territori dell'Impero. In termini assoluti, prob ...
Leggi Tutto
Qualche mistero Erano tutti siciliani, i poeti che poi furono raggruppati dalla critica (primo "critico" illustre, Dante Alighieri nel De vulgari Eloquentia) nella cosiddetta Scuola siciliana? No. Riuniti dalla magna curia sveva di Federico II, risi ...
Leggi Tutto
La compagnia del "cor gentile" Si sentivano davvero come l'equipaggio unito e solidale di un vasel, di una navicella condotta per le acque lungo una rotta di aristocratico e raffinato isolamento i poeti toscani che sul finire del XIII secolo si cost ...
Leggi Tutto
Giudici e testimoni Lo scrigno dei volgari italiani fu il Meridione d'Italia. Preziose testimonianze dei primi usi scritti di un volgare italico ci sono state tramandate da documenti di area basso-laziale e campana: Capua, Sessa Aurunca, Teano. Non ...
Leggi Tutto
Le stanze della scrittura Dal 27 aprile fino al 3 giugno 2006, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, è allestita la mostra Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante, progettata e curata da Giuliana Zagra. Si può prendere visi ...
Leggi Tutto
Il latino che parliamo Da dove viene l'italiano? «L'italiano deriva dal latino». Dietro la formuletta c'è spessore e complessità di storia.Innanzi tutto: di quale latino stiamo parlando? Non del latino che si studia a scuola, quello classico di Cesa ...
Leggi Tutto
L'elogio a Trieste Fa piacere che una manifestazione culturale si intitoli Elogio della poesia, suonando tanto disancorata dalla realtà cronachistica quotidiana da indurre a pensare che se certi temi si ripropongono ciclicamente attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
Un Caffè al momento giusto Esce un nuovo numero del bimestrale «Caffè illustrato», diretto da Walter Pedullà, che contiene un dossier dedicato allo scrittore Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, Cuneo, 1908 - Torino, 1950). Si tratta di un'iniziativa ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...