E se un giorno, chissà quanto prossimo, la parola onorevole, che oggi, come aggettivo, funziona da appellativo riferito ai parlamentari italiani (in particolare, ai deputati) e, come sostantivo, vale direttamente ‘deputato’, spinta in basso dal disd ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altre lingue europee, l'italiano gronda di arcaismi. Dicesi arcaismo, «in linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ma conservata o reintrodotta nella lingua scritta, sia ...
Leggi Tutto
Che cosa fare perché non si replichi quella pièce di teatrino dell'assurdo andata in scena nel quotidiano «La Stampa» lunedì 17 marzo 2014? Intanto, vediamo che cosa era successo (le sottolineature sono mie). Nel catenaccio di un articolo dedicato a ...
Leggi Tutto
Quando, navigando nel mare aperto della comunicazione, rimaniamo incagliati in una secca sabbiosa di dubbi o, viceversa, veniamo sballottati al largo da un ciclone di errori insidiosi e ingovernabili, possiamo decidere di portare la nostra imbarcazi ...
Leggi Tutto
Il viso sorridente e l'espressione sbarazzina di Dino Crocetti, alias Dean Martin, campeggiano in un bel primo piano fotografico, incorniciato nella copertina del saggio di Stefano Telve, docente di Linguistica italiana all'Università della Tuscia, ...
Leggi Tutto
Qualche tempo fa Cristina Faloci, curatrice della trasmissione radiofonica La lingua batte, condotta da Giuseppe Antonelli ogni sabato pomeriggio su Radio tre (regia di Manuel de Lucia), ha segnalato sul frequentatissimo sito facebook, divenuto una ...
Leggi Tutto
Non sono poche le volte in cui i quesiti inviati da chi legge il Portale e le opere della Treccani sollevano problemi veri, vivi e vivaci. Perché sono veri, vivi e vivaci gli utenti del Portale e i lettori delle opere della Treccani. E anche perché ...
Leggi Tutto
Per fare in modo che, dopo il grande linguista Gianfranco Contini, nessun altro possa permettersi di considerare «sprezzantemente» essudati«i parti letterari dei propri scolari», come ricorda Luca Serianni a p. 9 nel suo importante Leggere scrivere ...
Leggi Tutto
E se i nostri ragazzi parlassero arabo? È probabile che tra qualche anno nuovi flussi di arabismi scorreranno nell’alveo dell’italiano. Magari non verranno rinverditi i fasti della compenetrazione adstratica medievale tra arabo e italiano neonascent ...
Leggi Tutto
Ci attendono di sicuro interessanti esegesi del verbo leghista, centrate non soltanto sul materiale di colorito eloquio forgiato dal suo gruppo dirigente (cerchio magico incluso) in occasioni pubbliche e accumulatosi negli anni. Specialmente ora, an ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...