RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] -21. Seguono tre città con oltre 500.000 ab. (Charkov, Kiev e Rostov), tre con più di 400.000 (odessa, Gor′kij [Nižnij Novgorod] e Stalingrad (Caricyn), due con più di 300.000 (Dnepropetrovsk e Saratov) e sei con più di 200.000 (Perm′, Kazan′, Samara ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ’XI secolo (chiese dei monasteri di S. Giorgio e di S. Irene a Kiev, chiese di S. Sofia a Polock e a Novgorod).
La cattedrale della Lavra delle Grotte di Kiev, la già citata chiesa della Dormizione, mostra invece uno schema semplificato (3 navate, 6 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e i Russi continuò ininterrotta fino al 1323, quando il re Magnus Ericson concluse un trattato di pace con gli abitanti di Novgorod. Dalla seconda metà del sec. XIV, i Finlandesi ottengono un po' alla volta tutti i diritti che prima erano accordati ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Barley, London 1977; W. Hensel, The Origins of Western and Eastern European Slav Towns, ivi, pp. 373-390; N.J. Dejevsky, Novgorod: the Origins of a Russian Town, ivi, pp. 391-404; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dalla Siria, oppure dall'Armenia, è una questione molto discussa. Comunque sia, un fatto è sicuro: che dalle cupole di Kiev e Novgorod alle chiese d'Italia e di Francia, dagli affreschi delle chiese serbe e russe ai mosaici di Venezia e di Sicilia, l ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] per il diritto di Lubecca (data orientativa 1226) con la sua irradiazione in tutto il territorio del Mar Baltico, addirittura fino a Novgorod, e per il diritto di Magdeburgo (all'incirca dal primo quarto del sec. XIII) che mantenne a lungo la sua ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] civili sono: Aleksandrovsk, Alma Ata, Astrachan, Baisun, Barnaul, Dnepropetrovsk, Čuchotskij, Gandja, Guzar, Kazan, Nižnij Novgorod, Char′kov, Omsk, Orel, Penza, Rjazan′, Samara, Semipalatinsk, Sergiopol, Stalinabad, Sverdlovsk, Tiflis.
Molti altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] all’autorità dell’ordine. Nel frattempo l’espansione dei Teutonici verso oriente era stata fermata nel 1242 dai Russi di Novgorod. La nascita della Prussia germanica segnò un momento decisivo anche per la crescita economica della Hansa, che in quegli ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] XIII secolo acquistò una posizione di primaria importanza un gruppo di città mercantili: Bruges, Londra, Colonia, Lubecca, Danzica e Novgorod nell'estremo nord divennero sedi di mercanti e commercianti, e svolsero un ruolo di primo piano nella grande ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Capolavori sono le porte di bronzo del duomo di Gniezno (1129-1137) e la porta della cattedrale di Płock attualmente a Velikij Novgorod nell'U.R.S.S., appartenenti allo stesso periodo, fatte a Magdeburgo.
Gotici, del sec. XIV-XV, sono i sepolcri dei ...
Leggi Tutto