L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] corsi d’acqua russi provenendo dal Baltico; altri insediamenti scandinavi vennero fondati durante il IX secolo: in particolare Novgorod sul Volchov e Kiev sul Dnepr, in direzione del Mar Nero e di Costantinopoli. Le principali città erano governate ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] non sono le sole città russe a essere dotate di efficienti ferrovie 'metropolitane': ne troviamo anche a Nižnij Novgorod, Novosibirsk, Samara e Jekaterinburg. Relativamente ben sviluppata, e indispensabile viste le distanze, la navigazione aerea. In ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] la supremazia danese sulle terre baltiche.
Nel 1242 i vassalli danesi combatterono a fianco del principe Aleksandr Nevskij di Novgorod contro l'Ordine teutonico nella 'battaglia del ghiaccio', presso il lago Peipus in Estonia. Il papa s'impegnò a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] all’autorità dell’ordine. Nel frattempo l’espansione dei Teutonici verso oriente era stata fermata nel 1242 dai Russi di Novgorod. La nascita della Prussia germanica segnò un momento decisivo anche per la crescita economica della Hansa, che in quegli ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] loro esponente più illustre residente in Unione Sovietica, Andrej Sacharov, la sospensione della condanna al confino a Nižni-Novgorod e invitandolo personalmente a riprendere le sue attività scientifiche e civili a Mosca.
Naturalmente il processo di ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] del periodo paleologo prova che la chiesa e i mausolei imperiali erano ancora visitati alla fine del Medioevo48. Stefano di Novgorod commenta il fatto che i pellegrini, fra cui egli si annovera, baciavano le tombe degli imperatori nel mausoleo di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] XIII secolo acquistò una posizione di primaria importanza un gruppo di città mercantili: Bruges, Londra, Colonia, Lubecca, Danzica e Novgorod nell'estremo nord divennero sedi di mercanti e commercianti, e svolsero un ruolo di primo piano nella grande ...
Leggi Tutto