• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [103]
Storia [67]
Arti visive [69]
Geografia [33]
Europa [29]
Religioni [25]
Archeologia [21]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [20]
Musica [13]

Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] creare uno stato unitario al posto dei singoli principati e per sottrarsi definitivamente al dominio mongolico. Così (1471) sottomise Novgorod, poi (1480), dopo essersi messo d'accordo col khān di Crimea Mengli Girej, riuscì a battere sull'Ugra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – STEFANO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – ORDA D'ORO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

Korovin, Konstantin Alekseevič

Enciclopedia on line

Korovin, Konstantin Alekseevič Pittore, incisore e decoratore teatrale (Mosca 1861 - Parigi 1939). Studiò a Mosca e a Parigi. Fu tra i primi pittori russi che svolsero ricerche coloristiche, facendo tesoro di esperienze europee, e dopo [...] il 1890 fece parte del gruppo degli Ambulanti. Molto note le decorazioni che eseguì per l'esposizione di Nižnij-Novgorod (1896) e i pannelli decorativi per l'esposizione universale di Parigi del 1900. Quanto mai notevole fu la sua attività come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DECADENTISMO – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korovin, Konstantin Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Jaropolk II Vladimirovič granduca di Kiev

Enciclopedia on line

Jaropolk II Vladimirovič granduca di Kiev Figlio (1082-1139) di Vladimiro Monomaco, regnò dal 1132, dopo la morte del fratello maggiore Mstislav. Grazie al nipote Vsevolod poté rioccupare Jur´ev (1133), in Estonia, ma dovette cedere di fronte [...] ai principi di Černigov; riuscì tuttavia a tener testa alla rivolta del fratello Jurij di Suzdal´, e a quella, più grave, della città di Novgorod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – ESTONIA – SUZDAL

Camblak, Cipriano

Enciclopedia on line

Metropolita dissidente della Chiesa russa, di origine bulgara (n. Tărnovo - m. 1406); monaco sul monte Àthos, nel 1371 fu inviato in Russia e consacrato metropolita di Kiev e di tutta la Russia dal patriarca [...] ottenere, dopo molti contrasti, la sede di Mosca che tenne sino alla morte (1406). Sottomessa alla sua giurisdizione Novgorod e combattuti gli eretici stregolnici, nel 1395 insieme a Ladislao Iagellone di Polonia esortò il patriarca di Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONTE ÀTHOS – METROPOLITA – POLONIA – RUSSIA

Andriòlli, Elviro Michele

Enciclopedia on line

Andriòlli, Elviro Michele Pittore e incisore (Vilna 1836 - Nalęczów, Lublino, 1893); figlio di uno scultore italiano, studiò a Pietroburgo, a Mosca e poi a Roma. Pittore di genere e disegnatore nel gusto di G. Doré, illustrò opere [...] di Shakespeare, Hugo, Cooper e dei poeti polacchi, per la libreria Didot e per editori inglesi e polacchi. Negli ultimi anni eseguì pitture di tema sacro per le chiese cattoliche di Kaunas e Novgorod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBLINO – KAUNAS – VILNA – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriòlli, Elviro Michele (1)
Mostra Tutti

Michèle III Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Michèle III Romanov zar di Russia Figlio (n. 1596 - m. 1645) del boiaro Fëdor Nikitič Romanov, divenuto metropolita di Rostov col nome di Filarete, fu proclamato zar nel febbr. 1613, dopo che Mosca era stata liberata dai Polacchi. Quando [...] dei due Romanov nel consolidamento dello stato. Conclusa (1617) a Stolbovo la pace con la Svezia, che restituì alla Russia Novgorod e altri centri in cambio del riconoscimento ad essa dell'Ingria e della Carelia, nel 1634 sul fiume Poljanovka fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FËDOR NIKITIČ ROMANOV – METROPOLITA – ČERNIGOV – SMOLENSK – CARELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle III Romanov zar di Russia (1)
Mostra Tutti

Lazarev, Viktor Nikitič

Enciclopedia on line

Storico dell'arte russo (Mosca 1897 - ivi 1976), direttore della sezione dei dipinti nel museo Puškin (1936-37) e dal 1935 professore di storia dell'arte all'università di Mosca; dal 1947 direttore dei [...] 'arte russa e bizantina, sul Seicento francese. Fra le sue opere principali si ricordano: Iskusstvo Novgoroda ("L'arte di Novgorod", 1947); Istorija vizantijskoj živopisi ("Storia della pittura bizantina", 2 voll., 1947-48; ed. italiana rielaborata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RUSSA – MOSCA – KIEV

Čerepnin, Lev Vladimirovič

Enciclopedia on line

Storico russo (Rjazan´ 1905 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS; prof. all'univ. di Mosca, ha avuto un ruolo importante nell'organizzazione degli studî di medievistica nell'URSS. [...] dei secoli 14º-15º", 1948-1951) e Novgorodskie berestjanye gramoty kak istoričeskij istočnik ("I documenti su betulla di Novgorod come fonte storica", 1969). Sul problema della formazione dello stato centralizzato e dell'esistenza o meno in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEUDALESIMO – RJAZAN – RUSSIA – MOSCA

Smirnov, Ivan Nikitič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e uomo politico sovietico (n. 1877 - m. Mosca 1936); fu più volte (1903-14) arrestato e deportato per la sua attività rivoluzionaria. Durante la guerra civile (1918-20) fu valido collaboratore [...] la propria posizione di oppositore venne riammesso nel partito e incaricato di dirigere una fabbrica di automobili a Nižnij Novgorod. Arrestato di nuovo nel gennaio 1933 per i suoi rapporti con la cosiddetta opposizione di destra, fu condannato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – CAUCASO – TROCKIJ – URALI – MOSCA

Andrea Bogoljubskij, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Bogoljubskij, Santo H. Faensen Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] nella sua terra natale di Rostov-Suzdal': opponendosi a Kiev, in declino economico, e alla concorrente repubblica feudale di Novgorod egli intendeva fondare in quella zona un nuovo potere centrale. Con l'appoggio del suo seguito di vassalli e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – IMPERO ZARISTA – GERUSALEMME – STROMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Bogoljubskij, Santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali